La Campania protagonista della Rotta di Enea con tre poli: il Cilento, i Campi Flegrei, il Sannio
In un seminario on line verranno delineate le potenzialità di un turismo culturale-naturalistico nelle tappe campane del viaggio dell’eroe troiano verso Roma. La Rotta di Enea è candidata a diventare un nuovo itinerario del consiglio d’Europa.
La Campania protagonista della Rotta di Enea, l’itinerario turistico-culturale che da Troia a Roma segue le tracce dell’ eroe cantato da Virgilio. Il Comune di Benevento, membro del network internazionale dell’Itinerario culturale europeo “Rotta di Enea”, attualmente candidato come itinerario culturale del Consiglio d’Europa, e la Associazione Rotta di Enea hanno organizzato la webinar “Nuove strategie per il turismo in Campania. La Rotta di Enea da Cuma a Benevento in un percorso di rigenerazione”.
La Campania ha un posto di rilievo nel quadro dell’itinerario Mediterraneo con i 3 poli del Cilento (Palinuro), dei Campi Flegrei (Cuma, Capo Miseno, Parco archeologico e Comuni dei Campi Flegrei), e del Sannio (Benevento).Potrebbe interessarti
Il progetto del nuovo itinerario rafforza le strategie della Regione Campania per il turismo insieme ai cammini e ai percorsi cicloturistici che consentono di scoprire e valorizzare nuove mete per un turismo attivo all’insegna della salute, del paesaggio e della cultura. Nel seminario verranno discusse le strategie e le azioni da intraprendere già a partire dalla primavera 2021 con tutti i Comuni e i soggetti interessati dal nuovo itinerario culturale europeo Rotta di Enea in vista della “guarigione” e della ripresa del turismo nel quadro di un’azione coordinata anche a livello regionale.
Per maggiori informazioni www.aeneasroute.org
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/paolo-rossi-la-moglie-spero-sia-un-arrivederci-gli-ho-detto-vai/