#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Il ministro Bonafede in visita a Poggioreale. Il Sappe: ‘Abbiamo segnalato tutte le criticità’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il ministro Bonafede in visita a Poggioreale. Il Sappe: ‘Abbiamo segnalato tutte le criticità’

Visita a sorpresa, questa mattina, nel carcere di Poggioreale a Napoli del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Accompagnato dal Vice Capo del DAP, Roberto Tartaglia, dal Provveditore Regionale campano, Antonio Fullone, dal direttore del carcere, Carlo Berdini, e dal Comandante del Reparto di Polizia Penitenziaria, Gaetano Diglio, il Guardasigilli, dopo una visita nelle sezioni detentive, ha incontrato i segretari regionali delle OO. SS. del Comparto Sicurezza.

“Il SAPPE”, spiega il Segretario nazionale della Campania Emilio Fattorello, presente all’incontro, “ha rappresentato alcune criticità al Ministro Bonafede. Le dotazioni organiche devono essere riviste, i tempi concorsuali di assunzione sono troppo lenti e le attuali assunzioni sono troppo esigue per le necessità del Corpo a partire proprio da Poggioreale, carcere simbolo nazionale ove si racchiudono tutte le criticità del sistema Penitenziario Italiano. Il SAPPE ha evidenziato l’annus orribilus che ha vissuto la Polizia Penitenziaria in campo nazionale ed in particolare in Campania, con eventi critici ormai noti a tutti. Il SAPPE ha chiesto inoltre la dotazione di mezzi idonei al contenimento degli atti violenti posti in essere dalla popolazione detenuta. Altra richiesta sollevata al Ministro è stata quella di rivedere i criteri ed i programmi per una formazione professionale del Personale del Corpo, moderna e funzionale”. E il Ministro ha raccolto le richieste avanzate in maniera favorevole garantendo il suo personale interessamento alle problematiche sollevate. E’ stato quindi osservato un minuto di raccoglimento davanti la lapide degli otto colleghi del disciolto Corpo degli Agenti di Custodi trucidati dalla samorra agli inizi degli anni 80 unitamente al V. Direttore Salvia.

“Anche il Vice Capo del DAP, Roberto Tartaglia ha avuto lodevoli parole verso gli appartenenti al Corpo in servizio a Poggioreale”, conclude Fattorello, “sottolineando come in un mese il contagio Covid-19 molto alto tra i detenuti in Poggioreale si è ridotto ad una sola unità odierna. Il Ministro Buonafede ed il v. Capo DAP si sono intrattenuti con il personale prima di lasciare l’istituto”.
Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, auspica che il Governo Conte bis si impegni concretamente per sanare le criticità evidenziate e sottolinea: “e carceri sono più sicure assumendo gli Agenti di Polizia Penitenziaria che mancano, finanziando gli interventi per far funzionare i sistemi anti-scavalcamento e potenziare i livelli di sicurezza delle carceri: eppure, le rivolte di marzo avrebbero dovuto far comprendere che si deve puntare sul potenziamo delle politiche di sicurezza piuttosto che favoleggiare di amnistie ed indulti”.

Ma per il SAPPE servono altri provvedimenti: “Fare lavorare i detenuti durante la detenzione dev’essere prioritario: lo stare in cella a non far nulla, l’ozio, è concausa delle costanti tensioni e dei continui eventi critici. Su questo c’è ancora molto da fare. In Italia lavora circa il 15% dei presenti, quasi tutti alle dipendenze del DAP in lavori di pulizia o comunque interni al carcere, poche ore a settimana. Eppure, chi sconta la pena in carcere ha un tasso di recidiva del 68,4%, contro il 19% di chi fruisce di misure alternative e addirittura dell’1% di chi è inserito nel circuito produttivo. Tenere i detenuti fuori dalle celle buona parte del giorno a non far nulla è una scelta assurda e pericolosa. Dovrebbero lavorare, i meno pericolosi in progetti di recupero ambientale nelle città, pulendo i greti dei fiumi o i giardini pubblici, gli altri in attività dentro al carcere”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2020 - 21:34

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento