#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
24.5 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto Ristori quater: misure a sostegno di precari e rinvio delle tasse

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella notte tra domenica e lunedì, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “ristori quater”, utile per mettere in atto ulteriori misure a supporto di lavoratori e imprese.

Il decreto prevede uno stanziamento aggiuntivo di risorse, pari a 8 miliardi, reperite in seguito allo scostamento di bilancio recentemente approvato, con lo scopo di estendere le misure necessarie al sostegno economico dei settori più colpiti dalla pandemia.
Tali ulteriori risorse, hanno lo scopo di predisporre un rinvio delle scadenze fiscali e un ulteriore bonus agli addetti dello spettacolo, del turismo e dello sport, agli stagionali e ai lavoratori intermittenti. Sono previsti, in aggiunta, nuovi fondi per il settore delle fiere, un allargamento della platea dei contributi a fondo perduto agli agenti di commercio, risorse per gli straordinari di polizia e vigili del fuoco, nonché un nuovo fondo per “l’esonero totale o parziale dalla ripresa dei versamenti fiscali e contributivi” da destinare nel 2021 a chi abbia subito una “significativa perdita di fatturato” a causa dell’emergenza socio-sanitaria.

Sulla base di quanto comunicato da Palazzo Chigi, tra novità maggiormente rilevanti in ambito fiscale, vi è la proroga dei termini delle definizioni agevolate prevista dal decreto “Cura Italia”. In particolare, viene estesa dal 10 dicembre 2020 al primo marzo 2021 il termine per pagare le rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio” in scadenza nel 2020, senza che si incorra nell’inefficacia della definizione agevolata.
E’ prevista inoltre una, seppur breve, proroga del versamento del secondo acconto di Irpef, Ires e Irap, rinviato dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione.
Tale proroga è estesa al 30 aprile per le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nei primi sei mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

La proroga si applica, inoltre, alle attività oggetto delle misure restrittive del Dpcm del 3 novembre e a quelle operanti nelle zone rosse, nonché per i ristoranti in zona arancione, a prescindere dal volume di fatturato e dall’andamento dello stesso.
Si prevede, inoltre, la sospensione dei contributi previdenziali, dei versamenti delle ritenute alla fonte e dell’Iva che scadono nel mese di dicembre per tutte le imprese con un fatturato non superiore a 50 milioni di euro nel 2019 e che hanno registrato un calo del 33% del fatturato nel mese di novembre 2020 rispetto allo stesso mese del 2019. Sono sospesi, altresì, i versamenti anche per chi ha aperto l’attività dopo il 30 novembre 2019. Tale sospensione si applica, inoltre, a tutte le attività economiche che vengono chiuse a seguito del Dpcm del 3 novembre, per quelle oggetto di misure restrittive con sede nelle zone rosse, per i ristoranti in zone arancioni e rosse, per tour operator, agenzie di viaggio e alberghi nelle zone rosse.

Marco Barbato


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Dicembre 2020 - 14:30

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie