foto profilo facebook
“Voglio esprimere il mio ringraziamento alle guardie ambientali del WWF che questa mattina, nell’ambito del pattugliamento di routine in “terra dei fuochi”, hanno scoperto un cimitero di auto bruciate tra i comuni di Acerra e Afragola nella zona di via Sandro Pertini con diverse carcasse abbandonate. Una di queste, ancora non data alle fiamme, giaceva ribaltata nel bel mezzo della carreggiata chiudendo del tuto la viabilità. Una vergogna inaudita che purtroppo dimostra quanto ancora ci sia da fare per difendere la nostra terra da chi la violenta quotidianamente, avvelenandola, utilizzandola come discarica, devastandola e sfruttandola biecamente. Contro tutto questo non bastano le risorse umane messe in campo dalle forze dell’ordine. Bisogna puntare sul pieno coinvolgimento dei volontari delle guardi ambientali. Per questo ritengo indispensabile iniziare a prevedere un ampliamento della platea prevista dalla legge regionale 10/2005 per l’”istituzione del servizio volontariato di vigilanza ambientale” in modo da poter contare su più forze in campo contro i devastatori”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, che ha ricevuto video e foto dell’intervento dalle guardie volontarie del WWF.
“Ciò che abbiamo trovato nel corso della nostra attività quotidiana di prevenzione e difesa del territorio – ha dichiarato Alessandro Gatto coordinatore delle Guardie ambientali del WWF – a ridosso di cia Sandro Pertini ad Acerra è il segno che ci sono ancora troppi nemici del nostro territorio. Pronti a inquinarlo per trarre un minimo profitto. Dopo aver trovato tutte queste carcasse di auto, avvisando la Polizia che è prontamente intervenuta, continueremo a pattugliare senza sosta questi terreni. Già siamo riusciti a sventare diversi tentativi di appiccare roghi tossici da parte di criminali senza scrupoli. Ma adesso servono più mezzi e più risorse per continuare a dargli la caccia. Per questo auspichiamo in una revisione della legge 10/2005 della Regione Campania che ci consenta di aumentare il margine di operatività”.
Un'area protetta, un patrimonio naturale, trasformato in una discarica abusiva. I Carabinieri del Nucleo Investigativo… Leggi tutto
Paura nella notte ad Avellino, dove un’auto è stata presa di mira da colpi di… Leggi tutto
Afragola – Tentano di svaligiare una farmacia alle sei del mattino, ma il colpo fallisce… Leggi tutto
Castellammare – Un normale controllo stradale si è trasformato in un’operazione anticrimine a Castellammare di… Leggi tutto
Napoli – Una singola iniezione che può cancellare i segni di un ictus e restituire… Leggi tutto
Un'operazione mirata, denominata "Off-Line", ha portato la Polizia locale di Napoli a ritirare ben 384… Leggi tutto