#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 08:15
16.6 C
Napoli

Avevano ville e auto, scoperti 48 ‘furbetti’ del Reddito di cittadinanza nel Salernitano

facebook
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ricevevano il Reddito di cittadinanza ma avevano ville e auto: in un anno la Finanza scopre 48 casi in provincia di Salerno

Possedevano ville, auto o moto di grossa cilindrata. Ma per quanto dichiarato all’Inps avevano ottenuto il Reddito di cittadinanza. Sono 48 i casi riscontrati nell’anno dai finanzieri del comando provinciale di Salerno che hanno denunciato i responsabili e hanno avviato le operazioni di sequestro per un totale di 330mila euro.

Gli accertamenti sono stati effettuati dalle Fiamme Gialle delle Compagnie di Cava de’ Tirreni , Nocera Inferiore e Scafati con il coordinamento della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. I militari, dopo aver effettuato una prima scrematura, hanno accertato notevoli discrepanze, constatando che 48 soggetti, tutti dell’Agro Sarnese Nocerino, non avevano dichiarato il possesso di beni, liquidità e fonti di reddito. Requisiti che, se fossero stati dichiarati, non avrebbero consentito l’accoglimento delle loro domande.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/italia-zona-rossa-dal-24-dicembre-al-6-gennaio/

Tra i casi individuati dai finanzieri figurano soggetti che avevano dichiarato di dover pagare il canone di affitto dell’appartamento, quando in realtà succedeva l’esatto contrario; o chi aveva “dimenticato” di segnalare l’acquisto di auto e moto di grossa cilindrata o le cospicue rendite finanziarie maturate.

Ma ciò che più è saltato all’occhio è che in un paio di circostanze non è stata dichiaratala proprietà di abitazioni (diverse dalla prima casa) del valore di circa 300 mila euro. Anche l’esame dei conti di gioco ha fatto emergere che cinque degli indagati hanno messo insieme, complessivamente, 200.000 euro di vincite online, delle quali non c’è traccia nelle dichiarazioni presentate. Tra le irregolarità riscontrate dalla Finanza, inoltre, figurano soggetti che lavoravano “in nero” nella ditta di un parente o chi, di fatto, non era residente in Italia da almeno due anni continuativi.

I responsabili, oltre ad essere stati segnalati all’Inps per la revoca immediata del contributo, sono stati pure denunciati a piede libero e adesso rischiano la reclusione fino a sei anni. Sono già in corso, invece, le operazioni di sequestro e recupero delle somme illegalmente intascate, in tutto pari ad oltre 330 mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 17:09


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento