Napoli. “Con la fine del blocco degli sfratti al 31 dicembre e senza norme che ne prevedano la sospensione delle esecuzioni nella legge di Bilancio 2021, si corre il rischio che rimangano senza casa migliaia e migliaia di famiglie.
In particolare in Campania sono oltre 20mila le richieste di esecuzioni di sfratti nel 2019, di cui 7mila solo a Napoli. Senza considerare gli esercizi commerciali, che subiranno sorte analogo. Una situazione allarmante, resa ancor più grave dalla crisi economica derivante dall’emergenza pandemica e che potrebbe trasformarsi in una vera e propria bomba sociale. Come richiesto dai Sindacati Inquilini a livello Nazionale al Governo, occorre prorogare di almeno altri 6 mesi la sospensione delle esecuzioni sfratti e, contestualmente, definire misure per la rinegoziazione dei canoni, per dare certezza sia all’inquilino che al proprietario”.
Lo dichiarano il segretario generale del Sunia Campania, Antonio Giordano e il segretario generale della Cgil Campania, Nicola Ricci.

“In assenza di politiche strutturali della casa, di un piano che aumenti l’offerta di alloggi pubblici, di risorse continuative e non stanziamenti emergenziali, con la grave situazione economico-sociale che si è determinata a seguito dell’emergenza sanitaria, - denunciano Giordano e Ricci - siamo di fronte a una situazione esplosiva, i cui costi saranno sulle spalle dei Comuni, dei nuclei familiari in condizioni economiche sempre più precarie, dei proprietari e dei lavoratori.Potrebbe interessarti
Ex maresciallo assolto: "Frode fantasma" nei liquidi per sigarette elettroniche
Caivano, stupri delle cuginette: confermate in appello le condanne per i due maggiorenni
Trecase sommersa dai rifiuti:la denuncia di una studentessa
Blitz antidroga ad Afragola, sgominato il "supermarket" dello sballo: coppia in manette






