La manovra riconosce l’esenzione dal versamento dell’imposta ai proprietari degli immobili che ospitano le attività più colpite dall’emergenza Covid.
A pubblicarlo è il sito laleggepertutti.it , che approfondisce alcuni aspetti della legge di Bilancio approvata dalla Camera (in attesa del via libera definitivo del Senato entro giovedì) nella quale è stata inserita l’esenzione alla prima rata Imu 2021 per i contribuenti più colpiti dall’emergenza Covid e dalle restrizioni imposte dal Governo durante questa seconda ondata di contagi.
TI POTREBBE INTERESSARE Covid, a Napoli da oggi medici e infermieri ospitati gratuitamente in albergo
Importante ricordare che è fondamentale, ai fini dell’esenzione, che il proprietario dell’immobile ed il gestore dell’attività esercitata siano la stessa persona, tranne nel caso degli allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni.
Inoltre viene esteso anche il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo per agenzie di viaggio e tour operator, istituito dall’articolo 28 del decreto Rilancio e successivamente modificato dai vari provvedimenti legati all’emergenza coronavirus: il credito d’imposta spetta fino al 30 aprile 2021 anziché fino al 31 dicembre 2020.
Napoli – L'Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha avviato le prime… Leggi tutto
Lettere– Sono finalmente iniziati gli interventi di ripristino delle strade danneggiate dai lavori per la… Leggi tutto
Roma - Oltre 4.000 soci pellegrini delle Pro Loco e circa 800 volontari infioratori hanno… Leggi tutto
salerno – L’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido e scoppia la protesta tra le… Leggi tutto
Bacoli – Operazione a tappeto nei locali balneari e ricettivi di Baia, dove nei giorni… Leggi tutto
Napoli – Nuovo passo avanti per la reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine:… Leggi tutto