Campania

Delfini e Vesuvio: spettacolo nel golfo di Sorrento

Condivid

Due gruppi di tursiopi avvistati dallo staff del Parco Marino di Punta Campanella. Pronto un progetto che identifica i singoli individui per conoscere le loro abitudini e tutelarli meglio.

Due gruppi di delfini nuotano nel golfo di Sorrento. Sullo sfondo, l’inconfondibile profilo del Vesuvio e la costa della penisola sorrentina. I tursiopi, circa 15 in tutto, sono stati avvistati ieri dallo staff del Parco Marino di Punta Campanella, impegnato in questi giorni proprio in un progetto di tutela di questi splendidi mammiferi marini- LifeDelfi- insieme a Cnr, Legambiente, altre associazioni e aree marine protette.Nei giorni scorsi c’e’ stato un incontro con il partner croato del progetto, Blue World Institute, per approfondire il monitoraggio e il censimento della specie attraverso la foto-identificazione. Un procedimento che permetterà di raccogliere dati sui parametri demografici della specie. Attraverso un database sarà poi possibile identificare i singoli individui, in modo da poter seguire il delfino identificato nei suoi spostamenti, conoscere i suoi compagni di viaggio e i motivi che lo spingono a queste migrazioni.

“Conoscere e studiare questi splendidi esemplari che vivono nelle nostre zone sarà fondamentale per evitare pericolose interazioni con il mondo della pesca- osserva il Presidente del Parco Marino di Punta Campanella, Lucio Cacace- Sarà importante lavorare in sinergia con i pescatori ma anche il contributo di tutti gli appassionati del mare”.
“Invitiamo chiunque vedesse delfini nelle nostre zone- penisola sorrentina e costiera amalfitana- a inviarci foto e video attraverso il sito www.citizensciencepc.org, le pagine facebook Citizen Science Punta Campanella e Punta Campanella Parco Marino o la mail subacquea@puntacampanella.org- dice Linda Testa, coordinatrice di LifeDelfi per l’Amp Punta Campanella- È importante avere un database per studiare e tutelare al meglio questi affascinanti abitanti del mare.”

Il progetto LifeDelfi, cofinanziato dalla Commissione europea, ha l’obiettivo di ridurre le interazioni tra delfini e pescatori, evitando così conflitti che potrebbero danneggiare la specie e l’economia ittica. Prevista l’installazione di dissuasori sonori e acustici ( assolutamente innocui per i delfini) sugli attrezzi e le barche da pesca. Ma anche rescue team( squadre di soccorso per delfini in difficoltà), attività di informazione e sensibilizzazione.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 21:00

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni

Napoli - Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:58

Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della Guardia Costiera

Capri - Un passaggio ravvicinato che ha sollevato polemiche: ieri una nave da crociera di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:49

Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama i figli al telefono

Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:16

Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la zona Est

Napoli- Un violento incendio di proporzioni significative ha avvolto nella notte tre capannoni industriali situati… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 07:53

Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo per ridurre i terremoti”

Ridurre la pressione dei fluidi sotterranei per mitigare bradisismo e terremoti nell’area dei Campi Flegrei:… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 07:42

Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus scoperto in città

Napoli - Sotto un’apparente calma, Napoli si prepara a un’esplosione di gioia: la città è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 06:54