Aveva ricevuto gia' un invito a dedurre, ora e' destinatario di una richiesta di risarcimento danni. Vincenzo De Luca, presidente della Giunta della Campania deve oltre 403.000 euro alla Regione.
La quantificazione del danno e' della Corte dei Conti territoriale che ha depositato un atto nell'ambito di un procedimento relativo all'aggregazione al negli uffici di staff di presidenza di alcuni vigili urbani a Salerno. Il fascicolo relativo e' affidato nella sezione presieduta da Maurizio Stanco. Sulla vicenda era gia' stata aperta una inchiesta dalla procura di Napoli retta da Giovanni Melullo. Quattro vigili urbani di Salerno sarebbero stati 'promossi' con relativo aumento di stipendio in Regione con il ruolo di addetti o responsabili di segreteria senza averne i requisiti necessari.
L'indagine della procura napoletana e' partita dopo un incidente avvenuto il 15 settembre del 2015 a Salerno.Potrebbe interessarti
Terremoti ai Campi Flegrei, la scoperta: "Non solo bradisismo, si sta attivando una faglia"
Caserta, odio antisemita e appelli alla violenza su Telegram: 16enne in comunità. Trovati asce e svastiche.
Somma Vesuviana, chiude la portiera dell'auto all'arrivo dell'ex: aveva un coltello. Arrestato
Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato
Dal punto di vista penale, le ipotesi di reato erano di abuso in atti d'ufficio e truffa, ma l'inchiesta corre verso l'archiviazione perche' e' prerogativa del presidente della Regione nominare i membri del suo staff. Dal punto di vista amministrativo e di danno erariale la situazione sarebbe piu' complicata. I pm contabili sostengono che il presidente avesse promosso i vigili all'interno del suo staff con l'obiettivo di garantire loro un'indennita' extra di 4.600 euro lordi l'anno. Vincenzo De Luca e' stato anche interrogato nei periodi di lockdown spiegando che si trattava di una scelta fatta secondo la legge e la discrezionalita'.





