Covid, il ministro Speranza: 'Entro fine marzo 13 milioni di vaccinati in Italia'.
Nel giorno del via alla vaccinazione, il ministro della Salute speranza si dice "soddisfatto e anche orgoglioso, perche' siamo arrivati a un traguardo decisivo benche' non ancora risolutivo" in un colloquio con La Stampa. E afferma anche che "l'antidoto non ci esenta dalle responsabilita' e non ci esime dai sacrifici" perche' "la differenza rispetto a prima e' che possiamo affrontarli con uno spirito diverso, perche' ora sappiamo che possiamo farcela" ma anche che dobbiamo mantenere "la divisione 'cromatica' dell'Italia e i divieti durante i giorni di festa". Questo, sottolinea, "e' fuori discussione".
Percio', "se arriva subito al traguardo anche AstraZeneca, entro il primo trimestre si aggiungeranno altri 16 milioni di dosi, che corrispondono ad altre 8 milioni di persone vaccinate. Risultato finale: noi gia' dal primo aprile potremmo avere 13 milioni di vaccinati, e cosi' avremmo gia' raggiunto la Fase Uno, cioe' quella che ci consente di avere il primo impatto epidemiologico", racconta il ministro.
Partito il V-Day i primi vaccinati allo Spallanzani alle 7,20
E sul vaccino Speranza puntualizza con La Stampa: "Esiste un solo contratto di acquisto dei vaccini, firmato dalla Commissione Europea per conto dell'intera Unione.Potrebbe interessarti
Truffa dei finti sms: denunciati due giovani napoletani
Riciclaggio con le scommesse illegali: arresti e denunce in tutta Italia
Manovra 2026, la legge della "rottamazione": ecco la maxi sanatoria per chi ha debiti con il fisco
Trasporto merci, Tosi (FI-PPE): Ho chiesto a fitto di usare PNRR residuo per indennizzi aziende
L'obiettivo del ministro si divide in due fasi: fase Uno: 15 milioni di persone vaccinate, per avere il primo impatto epidemiologico; fase due: 40 milioni di vaccinati, per ottenere l'immunita' di gregge. Ovvero, "secondo il piano contrattuale - precisa il ministro della Salute - nel primo trimestre noi dovremmo ricevere 8,7 milioni di dosi prodotte da Pfizer e 1,3 milioni prodotte da Moderna. Totale, 10 milioni di dosi, corrispondenti a 5 milioni di persone vaccinate, visto che con un richiamo servono due dosi a persona", dichiara Speranza.