#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 11:49
21 C
Napoli
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...

CATCH THE MOON, online il primo festival italiano per bambini e ragazzi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Catch the moon, al via il primo Festival italiano di cinema d’animazione per bambini e ragazzi.
Dal 14 al 20 dicembre online su www.catchthemoon.eu

Parte da San Giovanni a Teduccio la prima edizione di Catch the Moon – International Children & Youth Animated Film Festival, il primo festival italiano – e tra i pochissimi in Europa – dedicato al cinema d’animazione per bambini e ragazzi, nonché il primo festival di cinema d’animazione in Campania, che, a causa delle restrizioni anti Covid 19, si trasferisce online dal 14 al 20 dicembre grazie al supporto tecnico della Cineteca di Milano.

Catch the moon è un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi realizzato nell’ambito del bando “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” promosso da MIUR e MiBACT, organizzato dall’associazione Gioco, immagine e parole in partenariato con l’associazione Atalante, già ideatrice di Imaginaria – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore, l’impresa sociale milanese Bepart, l’Istituto comprensivo 48° Madre Claudia Russo – F. Solimena e l’Istituto comprensivo 47° Sarria-Monti, in collaborazione con Art33 – cultural hub, Film Commission Regione Campania e con il patrocinio di Comune di Napoli.

Catch the moon, in questa versione online, arriva nelle scuole di tutta Italia e nelle case di appassionati e curiosi con una ricca programmazione che sarà disponibile 24 ore su 24 in streaming gratuito sul sito www.catchthemoon.eu.

I film in gara al Concorso internazionale per cortometraggi d’animazione dedicati ai bambini e ragazzi – 35, con 12 anteprime italiane e 5 mondiali – sono stati selezionati tra più di 1000 candidature arrivate da tutto il mondo. Divisi in più sezioni e divisi per fasce d’età, i corti sono legati sul piano stilistico dall’elemento ricorrente del colore e da un linguaggio diretto, ironico e profondo. Sul piano contenutistico, invece, la scelta è ricaduta su cortometraggi che affrontano tematiche attuali come l’immigrazione, l’emarginazione, la dipendenza digitale ma anche l’amicizia, il rapporto con la natura, i primi amori e la poesia.

A questi si affianca una selezione fuori competizione, articolata in due programmi tematici: Animals, che ha come protagonisti animali buffi e divertenti, e Christmas Adventures, un omaggio sognante al Natale. Infine, un focus sull’Estonian Academy of Arts, con una selezione di nove corti scelti nel prolifico archivio della scuola dove, dal 2007, intere generazioni di animatori provenienti da tutto il mondo apprendono l’arte dell’animazione sotto la guida del pluripremiato maestro Priit Pärn.

«Sono particolarmente onorato e felice di poter dirigere la prima edizione di Catch The Moon, un’esperienza unica nel suo genere – spiega il direttore artistico Luigi Iovane, già direttore di Imaginaria -. Le opere che presenteremo in concorso arrivano da ogni parte del mondo e saranno proiettate tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano. Pur vivendo un momento difficile, sono sicuro che riusciremo a proporre non solo un programma di straordinaria qualità ma anche quelle attività promozionali tese ad avvicinare il “pubblico giovane” a questa nobile arte grazie a tutte le attività che abbiamo previsto durante il Festival».

Non solo cinema, ma anche arte e interazione. In programma tre laboratori gratuiti di animazione, a cura di Beatrice Pucci, Michele Bernardi e BePart, dedicati alla claymotion, alla cutout animation e alla realtà aumentata (iscrizioni aperte al link: https://catchthemoon.it/lalfabeto-dellimmaginario), per bambini dai 6 agli 11 anni e per ragazzi dai 18 ai 25 anni.

Online, infine, anche due mostre: Carta dei diritti dei bambini, a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi, Teatro stabile d’innovazione per l’infanzia e la gioventù, in cui parole e immagini, insieme, affermano il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura, e MAUA -Museo di arte urbana aumentata, a cura di BePart, un’esposizione digitale di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto che unisce l’arte alla tecnologia e conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo.

Il 20 dicembre sarà la giornata dedicata alla premiazione, in cui si scopriranno i quattro vincitori di questa prima edizione. I film saranno giudicati dalla Giuria dei ragazzi, composta da allievi delle scuole di tutta Italia, e dalla Giuria di esperti composta dall’illustratrice e regista Anete Melece, dall’autrice di film di animazione in stop motion Beatrice Pucci e dal regista Michele Bernardi. Quattro i premi in palio: Best animated short film award, Audience award, Best youth short film award, Best children short film award.

Il festival è aperto a tutti e la partecipazione è completamente gratuita. L’intero programma sarà disponibile, dal 14 al 20 dicembre, in streaming sul sito www.catchthemoon.eu.

 

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/ritratto-di-maradona-alto-3-metri-compare-nella-piazza-di-boscotrecase/

 


Articolo pubblicato il giorno 8 Dicembre 2020 - 13:47


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento