foto di repertorio
Grande fermento alla Bonito – Cosenza , in questi giorni che precedono il Natale e l’avvio delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. I docenti sono impegnati nella costruzione di un processo di innovazione metodologica che si concretizzerà a partire dal settembre 2021 e che vedrà un potenziamento delle attività laboratoriali, nella convinzione, sperimentata nel corso degli anni, che è sempre più vero il pensiero di Confucio: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.”
Spazio, allora, alle attività laboratoriali, ai gruppi di lavoro, alla possibilità di imparare facendo, per consentire ad ogni alunno di costruire giorno per giorno, da protagonista, il proprio apprendimento. Da questo punto di vista i docenti, riprendendo l’insegnamento di Maria Montessori “Aiutami a fare da solo”, si pongono come facilitatori dell’apprendimento, fornendo agli alunni tutti gli strumenti necessari per farcela da solo e apprendere dall’esperienza. Anche per questo, fin d’ora, diamo importanza al coding, come approccio trasversale e laboratoriale alla programmazione e quindi alla logica.
Il primo, grande, cambiamento di questo generale ripensamento dell’offerta formativa riguarda il tempo scuola: dal prossimo anno scolastico si articolerà su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, lasciando agli alunni il sabato libero, per stare in famiglia e con gli amici, coltivare i propri interessi, rilassarsi.
E la didattica a distanza? Cosa sarà di questa famosa DAD, croce e delizia di alunni, famiglie e professori? Alla Bonito – Cosenza gli alunni, guidati dai docenti, hanno scoperto le infinite possibilità offerte dalle lezioni on line, hanno studiato, si sono impegnati a comunicare in modo efficace, hanno partecipato ad eventi, suonato insieme, presentato in diretta i loro laboratori… hanno perfino partecipato ad un viaggio virtuale di due giorni alla scoperta di Urbino!
Il tutto nella massima sicurezza e tutela della loro privacy. Noi aspettiamo con ansia di poter riaccogliere gli alunni in aula, di poter riascoltare “dal vivo” le loro voci, le chiacchiere, i canti e le risate, ma quanto appreso con la DaD non sarà abbandonato, non permetteremo che i ragazzi dimentichino tutto ciò che hanno imparato a fare, le nostre classi virtuali saranno ancora aperte e pronte ad accogliere alunni e docenti per nuove, entusiasmanti, attività.
Vi aspettiamo, quindi, a Settembre 2021, con la settimana corta e tante nuove iniziative per imparare e crescere insieme!
Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!
Un episodio che lascia senza parole e accende nuovamente i riflettori sulla situazione di degrado… Leggi tutto
La trattativa per portare Enzo Millot all’Atletico Madrid è definitivamente sfumata dopo la decisione del… Leggi tutto
Roma ha finalmente messo fine alla lunga scia di furti che da settimane terrorizzava i… Leggi tutto
Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto
Orta di Atella– Attimi di paura questa mattina in via Salvemini, dove un incendio ha… Leggi tutto
Napoli– Una storia di dolore, dignità e diritti negati che scuote la Campania. "Coletta", nome… Leggi tutto