"Entro settembre 2021 avremo la possibilita' di vaccinare tutti gli italiani": lo ha assicurato il commissario all'emergenza Covid, Domenico Arcuri, intervistato a "Mezz'ora in piu'" su Raitre.
Arcuri si e' detto fiducioso che in Italia le prime vaccinazioni inizieranno "nell'ultima parte di gennaio". E poi ha aggiunto: "Sara' piu' urgente vaccinare chi non ha avuto il Covid: coloro che lo hanno avuto non saranno i primi e neppure i secondi. Sessanta milioni di italiani potranno vaccinarsi gratuitamente e senza obbligo".
Il commissario all'emergenza Covid, Domenico Arcuri, ha delineato la procedura per l'avvio delle vaccinazioni. "Per il vaccino anti Covid della Pfizer, che va conservato a -80 gradi, i primi 300 punti in cui ci si potra' vaccinare saranno 300 presidi ospedalieri", ha spiegato. "Da li'", ha aggiunto, "il vaccino si muovera', con l'aiuto dell'esercito, verso le Rsa, dove verranno vaccinati personale e ospiti". "Sara' un Natale di responsabilita', sacrificio e di speranza perche' un po' di luce alla fine del tunnel si comincia a vedere". "Il vaccino va conservato distribuito e somministrato con il massimo livello possibile di sicurezza scientifica e fisica, e quindi preservato da eventuali problemi", ha sottolineato Arcuri, "sara' un bene molto prezioso. Insieme ai ministri Guerini e Speranza abbiamo deciso che l'hub sara' l'aeroporto di Pratica di Mare. Ha una dimensione che non ha pari in Europa e da Pratica di Mare possono partire aerei elicotteri e mezzi su gomma che trasporteranno le dosi nei 1.500 punti di somministrazione. E' il luogo piu' sicuro e piu' grande che abbiamo". Quanto alla validita' dei vaccini, il commissario ha sottolineato che quelli "approvati da Ema e da Aifa saranno efficaci ed efficienti per definizione".
L'Italia potrebbe ricevere oltre 200 milioni di dosi di vaccino nei prossimi 15 mesi: ha riferito il commissario straordinario all'emergenza, Domenico Arcuri.Potrebbe interessarti
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
È morto Peppe Vessicchio, il maestro che ha fatto cantare l’Italia
Tutto il mondo dipende dalle case di produzione dei vaccini. Questa sperimentazione è stata molto veloce, perché i tempi sono solitamente più lunghi, ma grazie a investimenti impensabili fino a pochi mesi fa, siamo riusciti ad accorciare i tempi. Ema ha introdotto sistema di accelerazione di valutazione dei vaccini, hanno revisionato man mano che le diverse fasi andavano avanti. Questi vaccini saranno efficaci e efficienti e serviranno per uscire da questa tragedia, non c'è discussione".
Il vaccino sara' distribuito anche ai migranti: hanno diritti uguali a quelli dei cittadini italiani. "Importante che tutte le persone che attraversano le nostre strade possano essere sottoposte alla vaccinazione", aggiunge. "I vaccini arriveranno e saranno stoccati come primo hub all'aeroporto di Pratica di Mare", dunque ci saranno "una grande campagna identitaria", un "sistema informativo di monitoraggio molto evoluto" e la "chiamata fino a 20mila specializzandi". "I 300 punti di somministrazione dei vaccini sono stai decisi con le Regioni, che ringrazio, perché stanno lavorando con noi tutti i giorni con una straordinaria solidarietà e una straordinaria collaborazione".
"Realizzeremo una grande campagna identitaria" per il piano di vaccinazioni. Ha spiegato ancora Arcuri. E poi ha aggiunto: "I luoghi nei quali gli italiani devono andare a vaccinarsi saranno esterni, evocativi e daranno il senso di come tutti stiamo uscendo da una grande tragedia - ha continuato -. I 300 punti che abbiamo individuato per la somministrazione del vaccino Pfizer saranno 300 presidi ospedalieri". Arcuri ha anche spiegato che si sta lavorando ad un "sistema informativo molto evoluto che garantira' la tracciabilita' dei vaccini. Stiamo anche per lanciare per lanciare una chiamata per 20mila italiani professionalizzati, tra infermieri e medici, che possano aiutarci nella campagna di vaccinazione".






