#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Appalti, Fiom-Cgil Campania proclama stato di agitazione lavoratori CoopService in servizio ad Asl e ospedali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. “I lavoratori degli appalti per la manutenzione degli impianti nelle Asl e negli ospedali della Campania devono poter lavorare nelle condizioni massime di sicurezza e protezione. Per questo, è necessario che l’azienda attivi percorsi di “screening periodico”.

È questa la richiesta avanzata dalla Fiom-Cgil Campania per i lavoratori e le lavoratrici della CoopService, società in appalto alla Soresa Campania, proclamando di fatto lo stato di agitazione di tutto il personale, con il blocco di tutte le attività di lavoro straordinario e di ogni forma di flessibilità.

“Il 30 novembre scorso – ricorda la Fiom-Cgil Campania – le organizzazioni sindacali hanno incontrato la direzione della CoopService. L’incontro nasceva su richiesta delle segreterie territoriali di Fiom-Cgil e Fim-Cisl Campania e delle Rsu, in relazione alla straordinaria fase di emergenza sanitaria legata al Covid19 e alle direttive del Governo e del Ministero della Salute a tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Il Protocollo siglato con le parti datoriali, sottoscritto a marzo, andava nella direzione di favorire il confronto preventivo con le rappresentanze sindacali presenti nei luoghi di lavoro, affinché ogni misura adottata potesse essere condivisa e resa più efficace dal contributo di esperienza delle persone che lavorano, in particolare degli RSU/RSA/RLS e degli RSPP, tenendo conto di ogni singola realtà produttiva e delle situazioni territoriali.

Tuttavia, – evidenzia il sindacato – nel caso degli appalti per la manutenzione degli impianti di Asl e ospedali riteniamo che le disposizioni ed il protocollo vadano applicati in maniera ancora più stringente, perché l’attività lavorativa si svolge in ambienti potenzialmente più esposti al rischio e, nonostante le positive intenzioni di raggiungere una sintesi in grado di mettere tutte le maestranze nelle condizioni di lavorare in sicurezza e protezione, crediamo sia necessario garantire maggiori garanzie sotto il profilo della prevenzione e del controllo sanitario. Per questi motivi abbiamo chiesto alla CoopService di attivare percorsi di screening periodico, ben sapendo e conoscendo il quadro normativo deciso dal Governo e il protocollo condiviso tra Governo e parti sociali sottoscritto a fine aprile. Una richiesta, la nostra, che si rende necessaria in quanto il personale addetto alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei presidi ospedalieri e delle Asl oltre al rischio di contagio, potrebbe costituire, a propria volta, un possibile ed inconsapevole veicolo del virus all’interno delle aree coperte dai servizi di manutenzione”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 9 Dicembre 2020 - 13:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie