#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
18 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Appalti, Fiom-Cgil Campania proclama stato di agitazione lavoratori CoopService in servizio ad Asl e ospedali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. “I lavoratori degli appalti per la manutenzione degli impianti nelle Asl e negli ospedali della Campania devono poter lavorare nelle condizioni massime di sicurezza e protezione. Per questo, è necessario che l’azienda attivi percorsi di “screening periodico”.

È questa la richiesta avanzata dalla Fiom-Cgil Campania per i lavoratori e le lavoratrici della CoopService, società in appalto alla Soresa Campania, proclamando di fatto lo stato di agitazione di tutto il personale, con il blocco di tutte le attività di lavoro straordinario e di ogni forma di flessibilità.

“Il 30 novembre scorso – ricorda la Fiom-Cgil Campania – le organizzazioni sindacali hanno incontrato la direzione della CoopService. L’incontro nasceva su richiesta delle segreterie territoriali di Fiom-Cgil e Fim-Cisl Campania e delle Rsu, in relazione alla straordinaria fase di emergenza sanitaria legata al Covid19 e alle direttive del Governo e del Ministero della Salute a tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori. Il Protocollo siglato con le parti datoriali, sottoscritto a marzo, andava nella direzione di favorire il confronto preventivo con le rappresentanze sindacali presenti nei luoghi di lavoro, affinché ogni misura adottata potesse essere condivisa e resa più efficace dal contributo di esperienza delle persone che lavorano, in particolare degli RSU/RSA/RLS e degli RSPP, tenendo conto di ogni singola realtà produttiva e delle situazioni territoriali.

Tuttavia, – evidenzia il sindacato – nel caso degli appalti per la manutenzione degli impianti di Asl e ospedali riteniamo che le disposizioni ed il protocollo vadano applicati in maniera ancora più stringente, perché l’attività lavorativa si svolge in ambienti potenzialmente più esposti al rischio e, nonostante le positive intenzioni di raggiungere una sintesi in grado di mettere tutte le maestranze nelle condizioni di lavorare in sicurezza e protezione, crediamo sia necessario garantire maggiori garanzie sotto il profilo della prevenzione e del controllo sanitario. Per questi motivi abbiamo chiesto alla CoopService di attivare percorsi di screening periodico, ben sapendo e conoscendo il quadro normativo deciso dal Governo e il protocollo condiviso tra Governo e parti sociali sottoscritto a fine aprile. Una richiesta, la nostra, che si rende necessaria in quanto il personale addetto alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei presidi ospedalieri e delle Asl oltre al rischio di contagio, potrebbe costituire, a propria volta, un possibile ed inconsapevole veicolo del virus all’interno delle aree coperte dai servizi di manutenzione”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2020 - 13:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento