AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 17:47
10.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 17:47
10.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Tariffa rifiuti 2020 a 300 euro a famiglia,Campania la piu' cara

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E' di 300 euro la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese; cifra rimasta invariata rispetto all'anno precedente.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania

La regione con la spesa piu' elevata resta la Campania con 419 euro, in leggera discesa dello 0,4% rispetto al 2019. Mentre la spesa media piu' bassa e' in Trentino Alto Adige con 193 euro, dove si registra anche un incremento dell'1,4% rispetto all'anno precedente. Questa la fotografia scattata da Cittadinanzattiva con i nuovi dati per il 2020, che raccontano come a livello nazionale la tariffa rimane sostanzialmente invariata, mentre sul piano territoriale ci sono incrementi in 10 regioni, e diminuzioni in 6. L'indagine e' stata messa a punto grazie alla rilevazione annuale dell'Osservatorio prezzi e tariffe (disponibile on-line, sul sito 'cittadinanzattiva.it').

L'indagine di Cittadinanzattiva, sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia, prende come riferimento nel 2020 una famiglia tipo composta da tre persone, e una casa di proprieta' di 100 metri quadrati. In base a quanto emerge, a fronte di una tariffa media nazionale che resta invariata, a livello territoriale ci sono aumenti e diminuzioni. Si registra un incremento - viene spiegato - in 10 regioni: Molise (piu' 4,3%), Calabria (piu' 3,4%), Umbria (piu' 2,8%), Liguria (piu' 2%), Lazio (piu' 1,9%), Marche (piu' 1,7%), Friuli Venezia Giulia (piu' 1,6%), Trentino Alto Adige (piu' 1,4%), Toscana (piu' 0,8%), Piemonte (piu' 0,7%). Mentre le tariffe sono in diminuzione in sei regioni: Abruzzo (meno 2,8%), Veneto (meno 2,2%), Sardegna (meno 1,5%), Sicilia (meno 1,4%), Puglia (meno 0,8%) e Campania (meno 0,4%). La spesa resta invariata in quattro: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e Valle d'Aosta.

Articolo pubblicato il 25 Novembre 2020 - 14:40 - A. Carlino

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…