AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli

Sigilli bis al sito di compostaggio: nuovi guai giudiziari per Cariello

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Eboli. Sigilli bis per l’impianto di compostaggio di Eboli e nuovi guai giudiziari per l’ex sindaco, Massimo Cariello, relativamente alla gestione del sito: il pm Mariacarmela Polito della Procura della Repubblica di Salerno, infatti, lo ha iscritto nel registro degli indagati nell’ambito di una nuova inchiesta sulla gestione dei rifiuti nella struttura ubicata nella zona industriale, finita al centro di velenose polemiche anche con l’Amministrazione comunale e comitati ambientalisti della confinante città di Battipaglia e già sequestrata, a fine gennaio 2020, dai carabinieri del Noe, con annessa denuncia a carico dell’allora primo cittadino eburino.

Avviso di garanzia anche per l’ex dirigente comunale Rosario La Corte, oggi in pensione, e gli imprenditori Gianni Gallozzi ed Angelo De Gregorio, rispettivamente rappresentante con procura speciale e delegato ambientale della società Ladurner s.r.l. di Bolzano, affidataria della gestione dei rifiuti nell’impianto, contestualmente sottoposto a nuovo sequestro da parte del Noe: contestati, stavolta, la violazione di diverse norme del Codice ambientale, getto e stoccaggio pericoloso di rifiuti. Il gip Francesco Guerra, infatti, ha accolto la richiesta del pm di prorogarne il sequestro, rigettando però la chiusura definitiva dell’impianto.

Nel corso delle attività ispettive condotte dai carabinieri, coadiuvati da personale ispettivo dell’ARPAC di Salerno, tra giugno 2017 e ottobre 2019, emerse che per le operazioni di recupero dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata, l’impianto riceveva quantitativi di rifiuti biodegradabili in quantità notevolmente superiori rispetto ai limiti imposti, producendo un esubero mensile di circa 500 tonnellate.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSalerno e Provincia

Tale esubero, in aggiunta alle operazioni di deposito e triturazione eseguite nel piazzale esterno dell’impianto, hanno causato le continue emissioni nauseabonde e moleste avvertite dalla popolazione

Articolo pubblicato il 26 Novembre 2020 - 12:09 - A. Carlino

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!