All’incontro rigorosamente in streaming – organizzato da Infiniti Mondi, ANPI e Il lontro rosso -, assieme all’autore interverranno Enrica Morlicchio, docente ordinaria della Facoltà di Sociologia Economica all’Università Federico II di Napoli; il direttore di Infiniti Mondi Gianfranco Nappi; il Consigliere comunale di Scafati Michele Grimaldi. A moderare sarà il presidente della sezione ANPI di Scafati, Alfonso Annunziata.
Per partecipare alla presentazione di “Servirsi del popolo”, basta accedere al link
https://us02web.zoom.us/j/84210053756?pwd=bWR0S2lobVI3SEwrZDRxbCtYSGhSdz09
ID riunione: 842 1005 3756
Passcode: 370053
Il libro:
I grandi partiti popolari vivono oggi una crisi profonda, dopo aver segnato ininterrottamente la vita politica italiana fino al crollo della Prima Repubblica. Il vuoto di consenso e di proposte che hanno lasciato ha creato uno spazio per un linguaggio diverso, più diretto, che ha favorito l’ascesa, apparentemente inarrestabile, di forze populiste.
Pietro Folena, politico e operatore culturale, indaga le ragioni di questo cambiamento in un saggio che ricostruisce gli ultimi trent’anni della politica italiana. Dal micro-nazionalismo della Lega alla videocrazia berlusconiana, dal giustizialismo di Di Pietro alla rottamazione renziana, dall’ultimo decennio segnato dalla grande crescita del Movimento 5 Stelle fino alla nuova Lega salviniana, il libro disegna un quadro preciso e definitivo della situazione del populismo nel nostro paese.
Con la cura dello storico e la chiarezza del saggista, sfruttando la sua grande esperienza di dirigente politico, Pietro Folena indica chiaramente quali sono le radici e le traiettorie del successo dei movimenti e dei partiti populisti e sovranisti. Portatori di istanze con cui le culture politiche democratiche dovranno fare i conti, se vogliono sopravvivere all’ondata che rischia di travolgerle.
L’autore:
Pietro Folena è un affermato operatore culturale impegnato nel campo dell’arte. È stato dirigente politico nazionale del PCI e del PDS-DS, parlamentare in più legislature. Ha collaborato con molte testate, in particolare con “l’Unità”. Ha pubblicato alcuni saggi, tra i quali: Siamo tutti siciliani, Il tempo della giustizia, I ragazzi di Berlinguer, Know Global, Il potere dell’Arte, Enrico e Francesco.
Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione,… Leggi tutto
A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto
Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto
Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto
Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto
Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto