#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 13:10
19.6 C
Napoli
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...

Sequestrati 230 chili di mele annurca false Igp

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sequestrati 230 chili di mele annurca false Igp al mercato di Maddaloni.

 

Il controllo, finalizzato alla tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ortofrutticoli di qualità certificata detenuti per la vendita, è stato svolto da militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Caserta- NIPAAF e da personale dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari – I.C.Q.R.F. Italia meridionale, organo di controllo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Nel corso della verifica, presso il mercato ortofrutticolo Comunale di Maddaloni, sono stati rinvenuti, all’esterno del capannone adibito allo smercio, 80 imballaggi in plastica per ortofrutta contenenti mele evocanti il prodotto IGP.

Su ogni frutto, infatti, è risultato applicato un bollino adesivo con la dicitura “Melannurca Campana IGP Rossa del Sud”, mentre  40 imballaggi delle medesime fattezze e consistenza erano già stati venduti.
Gli operanti hanno proceduto, quindi, al sequestro di circa 230 kg di mele ad evocazione protetta in quanto hanno verificato che gli imballaggi ove era riposto il frutto, sono risultati sprovvisti delle indicazioni previste dall’art. 7 del Disciplinare di Produzione della IGP “Melannurca Campana”.

Per la riscontrata violazione il rivenditore, un uomo originario di Maddaloni, è stato deferito all’AG di S. Maria C.V. per aver posto in vendita, nell’esercizio di un’attività commerciale, un prodotto IGP contraffatto, senza che fosse presente alcuna delle indicazioni obbligatorie previste per legge sulle etichette delle relative confezioni.
Il controllo dei prodotti certificati a marchio DOP e IGP, come nel caso della “Melannurca Campana” rappresenta una priorità del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed è uno dei principali settori di intervento per l’Arma dei Carabinieri in quanto i marchi di qualità costituiscono un sistema identificativo degli alimenti che consente al consumatore di acquistare un prodotto sulla base di alcune caratteristiche specifiche, garantite da un insieme di regole, anche comunitarie. Detto sistema costituisce, al tempo stesso, anche una forma di tutela per gli stessi produttori nei confronti di imitazioni ed abusi volti alla contraffazione del prodotto.

D’altro canto, il paesaggio alimentare è un valore imprescindibile del nostro Paese e le produzioni tipiche alimentari a denominazione o indicazione geografica protetta sono testimoni di diversità alimentare e culturale: varietà, tradizione, gusto ed identità sono, infatti, fra i molti valori dei prodotti certificati.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2020 - 09:16


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE