#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Primo Levi ‘cittadino’ di Battipaglia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Primo Levi “cittadino” di Battipaglia. Domani alle ore 10 conferenza stampa al Centro Sociale del comune salernitano

 

 

Ventuno associazioni intorno alla figura di Primo Levi, “cittadino” di Battipaglia

Le associazioni e le organizzazioni battipagliesi impegnate nella cultura e nel sociale si aggregano intorno a Primo Levi, per onorare l’opera e la memoria del celebre scrittore, icona della letteratura mondiale, e per ribadire e rinforzare i valori che egli incarna: questo il progetto presentato all’Amministrazione comunale di Battipaglia.

Lo spunto è dato da un singolare legame dello scrittore torinese con Battipaglia: quando il 13 dicembre 1943 Primo Levi – da pochissime settimane entrato a far parte di una banda partigiana – viene catturato dalla milizia, ha con sé documenti falsi secondo i quali risulta nato a Battipaglia. Il caso o il destino vuole che sia di Battipaglia anche il soldato che lo arresta.

Il progetto, coordinato da Giovanni Colucci, libraio e bibliografo, e da Luigi Viscido, grafico e autore tra l’altro dell’iniziativa l’Arca dei Marchi, è già stato protocollato in Comune e sollecita l’Amministrazione ai seguenti passi:

· il conferimento della cittadinanza onoraria alla memoria a Primo Levi

· l’istituzione del 13 dicembre come “Giornata in Memoria di Primo Levi”

· l’istituzione del “Fondo Primo Levi” all’interno della biblioteca comunale

I firmatari del progetto, che ha ricevuto il sostegno del professor Giovanni De Luna e del Centro Studi Internazionale Primo Levi di Torino, per quest’anno si impegnano a raccogliere il primo nucleo di opere di Primo Levi per il Fondo e a dar vita a una serie di iniziative online per il 13 dicembre, costretti dalla pandemia a rinunciare ad eventi in presenza. Tuttavia, nella speranza di una normalità ripristinata, metteranno in cantiere per il 13 dicembre 2021 una serie di reading, mostre ed eventi sulla figura di Primo Levi lungo l’arco di tempo che porta al 27 gennaio successivo, Giornata della Memoria.

Si tratta di una iniziativa davvero importante per la città di Battipaglia, che ha l’ambizione di voler essere solo il primo passo di un lungo percorso di collaborazione tra le associazioni e di azioni volte a recuperare per Battipaglia la propria memoria storica e a ribadire il valore della cultura per il vivere civile.

Aderiscono al progetto “Primo Levi e la città di Battipaglia” le associazioni: ANPI – COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO; AUSER BATTIPAGLIA; ARCI – AUT AUT; BATTITINERA; CIVES ET CIVITAS; CITTADE – ASSOCIAZIONE CIVICA; FIDAPA BPW ITALY; HISTORIA NOSTRA; IL GIARDINO DEI LIBRI; I LIBRONAUTI; IL MONDO A COLORI; IL PICCOLO DI BATTIPAGLIA; INNER WHEEL PAESTUM CITTÀ DELLE ROSE; LEGAMBIENTE – CIRCOLO “VENTO IN FACCIA”; LE MARIANNE; LIBERA – PRESIDIO DI BATTIPAGLIA; LIONS CLUB EBOLI BATTIPAGLIA HOST; NON SEI SOLA BATTIPAGLIA; ORE D’OTIUM; ROTARY CLUB BATTIPAGLIA; SILARUS; VOLOALTO.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Novembre 2020 - 17:12


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie