Arte e Musei
Il Museo Correale di Sorrento scopre i suoi tesori

Il Museo Correale di Sorrento scopre i suoi tesori
Alla riapertura saranno esposte al pubblico importanti porcellane giacenti in deposito.
In questi mesi il Museo Correale di Sorrento ha lavorato alacremente all’ampliamento e al riallestimento delle vetrine della sala dedicata ad una tra le più importanti collezioni, italiane e straniere, di porcellane europee del XVIII secolo. Grazie al progetto cofinanziato dalla Regione Campania, infatti, il Museo Correale potrà esporre al pubblico, a breve, la raccolta di porcellane che giacevano in deposito e costituivano il prezioso patrimonio dei “beni culturali invisibili”.
Segui su Fb: https://www.facebook.com/museocorrealesorrento/
In questo modo sarà possibile valorizzare opere finora non conosciute perché conservate nei depositi e restituirle al patrimonio storico e artistico comune. Le nuove porcellane saranno esposte nelle rinnovate e ampliate vetrine della sala al terzo piano, insieme alle tante altre opere facenti parte della collezione del Museo Correale.
Alla riapertura sarà quindi possibile godere di questi “tesori nascosti” che arricchiscono il meraviglioso e poliedrico patrimonio del Museo Correale di Sorrento.

Arte e Musei
Riapre il Museo Madre con una speciale tariffa per famiglie
Sarà visitabile da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 19.30; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

La riapertura del museo Madre da lunedì 18 gennaio con una speciale tariffa per famiglie
Dopo la chiusura straordinaria, disposta dal DPCM del 03.11.2020, il Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina della Regione Campania riaprirà lunedì 18 gennaio 2021 alle ore 10.00, e sarà visitabile da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 19.30; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Oltre alla collezione permanente, saranno visitabili la mostra di Mathilde Rosier “Le massacre du printemps” (fino al 1 febbraio 2021), il percorso espositivo “Alessandro Mendini piccole fantasie quotidiane”, e il playground-installazione di Temitayo Ogunbiyi “Giocherai nel quotidiano, correndo”, queste ultime due prorogate fino al 5 aprile 2021.
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/campania-sempre-prima-per-vaccinazioni-in-italia-con-il-974/
Saranno adottate tutte le misure contenute nel DPCM 14.01.2021 e relativi allegati, che includono, tra l’altro, uno specifico piano di informazione sulle misure di prevenzione e di accesso per i visitatori, il cui ingresso sarà contingentato; per evitare condizioni di assembramento sarà inoltre incentivato l’acquisto online dei biglietti, con tariffa unica a 4 euro. Alle famiglie, il Madre riserverà una speciale tariffazione che prevede un unico biglietto a 4 euro per entrambi i genitori e l’ingresso gratuito dei figli fino a 18 anni – massimo due persone. I visitatori dovranno indossare sempre la mascherina; è stato predisposto un percorso di visita unidirezionale, con separazione fra ingresso e uscita, nel corso del quale troveranno a disposizione contenitori con soluzione idro-alcolica per l’igiene delle mani; sarà loro rilevata la temperatura corporea all’ingresso, impedendo l’accesso al museo in caso di temperatura maggiore di 37,5 °C.
-
Cronaca Napoli6 giorni fa
Napoli, in crisi economica causa covid: suicida il fotografo Umberto Sbrescia
-
Castellammare di Stabia3 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania5 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca2 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore