#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Medici senza carriere accusa: ‘In Campania la gestione domiciliare del paziente covid è un pastrocchio’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Medicina Territoriale, in particolar modo la Medicina Generale campana è in piena confusione.

Le visite a domicilio dei pazienti COVID+ sono di pertinenza delle USCA, motivo per il quale sono state instituite a marzo dal Ministero della Salute con decreto legge del 9marzo 2020, art. 8 comma 1 e comma 2. Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) sono medici formati per le visite domiciliari e i tamponi domiciliari ai pazienti COVID positivi o sospetti tali, intrasportabili.

In Campania è stato fatto un pastrocchio. Le USCA sono state impiegate dalle AASSLL per dare informazioni a telefono, per fare i tamponi ai drive-in e per misurare la temperatura alla stazione e all’aeroporto con il termo scanner. Il tutto gestito dalle Aziende senza alcun coinvolgimento della Medicina Generale. Sono un Medico di Famiglia che esercita a Mantova. A Mantova le USCA sono state reclutate dall’ATS Val Padana, che né gestisce i turni e ha messo a disposizione per loro delle postazioni.

Sul piano operativo, le USCA sono coordinate da noi, Medici di Famiglia: il paziente telefona al proprio medico, il quale raccoglie l’anamnesi e in base a questa, telefona le USCA e le invia a domicilio del paziente, che viene visitato ed eventualmente tamponato. I medici dell’USCA
refertano la visita e la trasmettono al Medico di Famiglia, il quale decide eventuali esami diagnostici e la terapia. Il paziente viene seguito poi dal medico di Famiglia attraverso il telefono o i mezzi della telemedicina, dalla semplice videochiamata a mezzi più sofisticati.

Queste è la gestione esatta dei pazienti COVID positivi, per consentire che il medico di Famiglia possa continuare a seguire gli altri pazienti, la maggior parte dei quali sono portatori di patologie croniche, per lo più anziani, senza contagiarsi e senza correre il rischio di contagiare i propri familiari e i pazienti stessi. Così difficile applicare questa metodologia nelle province campane?
Detto ciò, sarebbe auspicabile impiegare tutte le USCA per le visite domiciliari ai pazienti COVID e assumerne altre, rispettando il rapporto ottimale di 1 USCA ogni 50000 abitanti, così come è normato nel decreto legge del 9 marzo 2020, art. 8 comma 1, anche alla luce della recente sentenza TAR Lazio.
Se le USCA fanno altro, perché evidentemente sono gestite con parametri poco funzionali, ma di altro genere, ovvio che i pazienti COVID restano senza assistenza in Campania.


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2020 - 13:36


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento