#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 20:12
20.3 C
Napoli

Maradona: Mauro, puro istinto d’artista

facebook
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

 ”Diego è stato come un grande artista, come un musicista o un pittore: perché lui faceva arte e quindi adesso sarà accanto a Mozart e Van Gogh, a gente di questo livello.

 

Geni assoluti, rimasti immortali per le loro opere, che continuano ad essere attualissime. Perché sono capaci di parlare a tutti. Era puro istinto”. Massimo Mauro, compagno di squadra di MARADONA nel Napoli, descrive il campione argentino morto ieri, in un’intervista al Corriere della Sera: ”È l’unica persona che non è nata lì eppure si può dire figlio di Napoli per tutto quello che ha vissuto. Infatti i napoletani lo piangono come San Gennaro. Era un uomo talmente generoso e disponibile, nel bene e nel male. Questo lo ha messo di fronte a tante situazioni difficili, ma è stata la sua vita e voglio ricordarlo solo per le cose belle”. ”Diego aveva la semplicità dei grandissimi e se eri in difficoltà ti aiutava sempre – ricorda Mauro -. Se pensi a un suo gol, pensi a quello mitico contro gli inglesi al Mondiale messicano. Ma lui era concreto anche in tutte le altre cose che servivano alla squadra per vincere le partite: non solo i gol, quindi, ma la personalità, la capacità di starti vicino nei momenti più difficili. E soprattutto di essere decisivo nelle partite più importanti, che poi è la caratteristica dei fuoriclasse”.”Quando uno muore – prosegue l’ex calciatore – arriva sempre il tributo da parte di tutti e il riconoscimento della sua grandezza. Ma in alcuni momenti Diego andava ascoltato molto di più, penso ad esempio quando si scagliava contro la Fifa, i suoi interessi economici, i suoi Mondiali giocati in posti e in orari assurdi. Quel lato di MARADONA meritava sicuramente più attenzione e più rispetto. Ma anche questo fa parte del suo modo di essere. Il bello di Diego è che lui era tutto istinto. Era una persona che pensava di poter fare tutto, ma mai arrecando danno agli altri. Si è autodistrutto, non è riuscito a gestire le sue situazioni personali”. ”Anche dire, ‘pensa cosa sarei stato senza la cocaina’ fa parte di Diego e del suo essere puro istinto – rimarca Mauro riferendosi al rimpianto che il campione spesso ripeteva -. Lui era bellissimo proprio per questo motivo. Poteva trovarsi di fronte a un intellettuale o a un operaio, ma Diego si metteva sempre al livello degli altri, per potere stare assieme a loro. E poi era impressionante sul campo. Aveva doti atletiche incredibili. Non lo buttavi giù in nessun modo. Nel calcio di oggi farebbe espellere tre difensori a partita. Anche allora lo menavano di brutto, ma lui non cadeva mai, con quel baricentro basso e quelle gambe. Sarebbe stato il numero uno nell’era di Pelé, ma anche oggi. Perché non è vero che nella nostra epoca si giocava piano. E comunque Diego sarebbe Diego, anche oggi. Perché uno come lui è per sempre”.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2020 - 09:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento