#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 17:30
21.4 C
Napoli
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...

Maradona, le lacrime dei napoletani: ‘Era nostro figlio’ 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Papa’, ma chi e’ Maradona?” “Il piu’ grande giocatore di tutti i tempi e amava Napoli e tutti noi” le parole pronunciate tra le lacrime.

E’ il dialogo tra una bambina e il suo papa’ ieri sera all’angolo tra Via Duomo e Via Foria a Napoli che forse sintetizza piu’ di ogni altra immagine cio’ che sta vivendo in queste ore la citta’ dopo l’annuncio della morte di Diego Armando Maradona, idolo di piu’ generazioni di napoletani. Con lo sguardo perso nei telefonini, in migliaia, di tutte le eta’, si interrogano sulla notizia che mai avrebbero voluto ricevere. Sotto le luci che riproducono le parole della poesia ‘Core analfabbeta’ di Toto’ in Via Crociferi e, poco piu’ avanti in Via Arena alla Sanita’, sotto quelle con i versi di ‘Napul’e” di Pino Daniele, tra qualche addobbo che annuncia un Natale gia’ mesto e il vociare del Borgo Vergini, c’e’ una sola parola sulle labbra della gente: Maradona. “Ma e’ vero? No, non e’ possibile!” dice Assunta, anziana signora alle prese con le ultime spese della giornata.

“Mio figlio che ora vive a Milano andava sempre allo stadio quando c’era lui….Che dolore, e’ come se avessi perso un figlio”. “E’ stato il piu’ grande di tutti” urla Ciro mentre aiuta sua figlia ad attraversare la strada intasata di motorini, “ti incantava con il suo modo di giocare”. Davanti ai bar, pur con le limitazioni anticovid, e’ inevitabile il capannello di persone di tutte le eta’ che ricordano il grande campione argentino: “Rimarra’ sempre nei nostri cuori – dice piangendo Augusto, 60 anni, la stessa eta’ di Diego – mi ricordo quando arrivo’ al San Paolo…che emozione. Io c’ero”.

Poi nessuna parola piu’. Tutti in silenzio, con lo sguardo abbassato. Sembra di assistere alla notizia della morte di un congiunto. E sentire le frasi di circostanza. Mentre si accendono lumini davanti alle immagini che lo ricordano e il sindaco proclama il lutto cittadino. Ma c’e’ anche chi, pur riconoscendo le doti umane e professionali del ‘Pibe de oro’ ,punta il dito contro le ‘debolezze’ del campione. “Gia’ quando stava a Napoli si lascio’ andare con la droga” sostiene Luca, “ma va detto che nessuno lo aiuto’ veramente…E’ una piaga che lo ha accompagnato anche dopo”. Parole che forse danno fastidio ai piu’; nessuno vuol sentir parlare di vizi del campione. Anzi, nessuno vuol sentire giudizi: “Ma di cosa parliamo? E’ stato il piu’ grande di tutti e basta. Poi della sua vita privata non doveva dar conto a nessuno se non a a se stesso” si infervora un ragazzo, Francesco.

Nella frenesia del Borgo Vergini e del Rione Sanita’ ma anche negli altri quartieri popolari della citta’ – dove vi sono diversi ‘altarini’ dedicati all’artefice degli scudetti azzurri insieme con disegni, murales, quadri, foto – e’ una passaparola continuo, sembra quasi di vivere un ‘tempo sospeso’. “E’ proprio un 2020 da dimenticare – dice Gennarino – tra covid e morte di Maradona, che altro deve succedere?”.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2020 - 07:52


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento