#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 15:46
23.8 C
Napoli

L’ Asl Na2 :in 5 giorni ossigeno a casa per 108 pazienti

facebook
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono 108 i pazienti positivi al Covid19 che, su richiesta del proprio medico di famiglia, da lunedi’ ad oggi hanno ricevuto al proprio domicilio bombole e concentratori di ossigeno.

La procedura adottata dall’Azienda Sanitaria risponde a un’esigenza assistenziale che, se non venisse gestita, causerebbe un ulteriore affollamento dei reparti ospedalieri. E’ quanto fa sapere, con una nota, l’Asl NAPOLI 2 Nord. L’ASL e’ in grado di garantire, prosegue la nota, “a circa 400 pazienti Covid, contemporaneamente, tale servizio. Questa tipologia di pazienti in molti casi necessita di un supporto di ossigeno per un periodo di 7/10 giorni, successivamente le bombole e i concentratori saranno a disposizione di altri pazienti. Tale procedura – messa a punto dal Dipartimento Farmaceutico guidato da Mariano Fusco – si realizza ai costi e alle condizioni che l’ASL aveva gia’ concordato con il proprio fornitore selezionato mediante gara Soresa”.

“Ogni anno il picco dell’influenza stagionale determina una pressione sui Pronto Soccorso e un superlavoro dei reparti ospedalieri. Con la pandemia questo fenomeno si e’ molto amplificato, creando situazioni limite di cui si sta facendo carico con grande professionalita’ e sacrificio- dice Antonio d’Amore, Direttore Generale dell’ASL NAPOLI 2 Nord – il nostro personale sanitario. Per alleggerire questa pressione abbiamo implementato un modello di assistenza a domicilio mediante: distribuzione di apparecchiature per l’ossigeno, monitoraggio telefonico dei pazienti, visite a domicilio e avvio di equipe specialistiche attrezzate per eseguire ecografie polmonari. E’ un lavoro estremamente complesso – partito gia’ molti mesi fa – che ha richiesto l’organizzazione della gestione della domanda, la predisposizione di auto speciali, il reclutamento del personale e la formazione dei giovani medici coinvolti, l’organizzazione della logistica.” Nell’Asl NAPOLI 2 Nord e’ stata attivata una piattaforma informatica che permette al Medico di Famiglia di chiedere al domicilio del paziente l’effettuazione di una visita o di un tampone. Tutte le richieste vengono valutate dal Medico di Centrale che contatta al domicilio i pazienti e ne valuta i bisogni. Se necessario, la richiesta viene smistata alle equipe mediche presenti sui 13 Distretti Sanitari. Questo modello organizzativo ha preso il via lo scorso 7 novembre, facendo registrare 320 domande da parte dei medici di famiglia; 112 tra queste sono state gia’ effettuate.

“In molti casi i pazienti domiciliari sono persone anziane o malati oncologici, gia’ gravati da un quadro clinico complesso. Ai problemi di salute poi si associano quelli sociali determinati dalla solitudine e da difficolta’ di comunicazione telefonica. Per questa tipologia di pazienti – spiega Fabio Guardascione , in servizio presso l’USCA – l’intervento a domicilio e’ spesso l’unica possibilita’ di attuare un monitoraggio, data l’impossibilita’ di comunicare efficacemente via telefono”. Attualmente sul territorio dell’ASL NAPOLI 2 Nord sono 14463 i pazienti positivi al COVID19, di cui solo 117 (pari allo 0.87%) sono ricoverati nei reparti ospedalieri.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2020 - 14:45


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento