“Un ulteriore importante passo avanti verso la comprensione profonda dell’intricata “questione Sarno” che servirà a far luce su tutte le cause dell’inquinamento del fiume.Potrebbe interessarti
Leggi di più suCampaniaAggredisce l’ex davanti alla chiesa di Don Patriciello al Parco Verde di Caivano: arrestato
Caserta, "notte brava" in villa: a processo due amiche per il raid a casa dell'imprenditore
Terremoto in Irpinia, altra scossa nella notte: paura tra la popolazione ma nessun danno
Forte scossa di terremoto in provincia di Avellino avvertita in mezza Campania
E queste cause sono sicuramente molteplici e vanno dalle aziende (conciarie e non) alla mancanza o inadeguatezza del sistema fognario. Con i controlli dei Carabinieri di ieri è stato fatto un passo avanti verso la risoluzione di quei problemi cui il Master Plan servirà a porre rimedio”, così la senatrice pompeiana Virginia La Mura, capogruppo M5S in commissione Ambiente.
Potrebbe interessarti
Aggredisce l’ex davanti alla chiesa di Don Patriciello al Parco Verde di Caivano: arrestato
Caserta, "notte brava" in villa: a processo due amiche per il raid a casa dell'imprenditore
Terremoto in Irpinia, altra scossa nella notte: paura tra la popolazione ma nessun danno
Forte scossa di terremoto in provincia di Avellino avvertita in mezza Campania
“I controlli dei Carabinieri negli uffici comunali servono infatti a capire concretamente perché i reflui domestici finiscono nel fiume, se sono stati stanziati fondi pubblici per opere di collettamento mai realizzate, perché in alcuni Comuni manchi la rete fognaria e se ci siano responsabilità, infine perché i Comuni che hanno il sistema fognario continuino a sversare nel Sarno.
I Carabinieri del Comando tutela ambientale di Napoli hanno effettuato controlli negli uffici comunali di Boscoreale, Torre del Greco, Corbara, Nocera Inferiore, Torre Annunziata e Mercato San Severino.
Oltre alle aziende, dunque, i controlli delle forze dell’ordine proseguono anche negli uffici dei Comuni per verificare il collettamento agli impianti di depurazione esistenti di questi Comuni. Non è sicuramente una novità quanto emerso, come chi conosce la questione Sarno denuncia da tempo.
Infatti - conclude La Mura - si è evidenziato come numerosi Comuni rientranti nel bacino idrografico del fiume Sarno risultano attualmente privi di collettamento agli impianti di depurazione o del tutto privi di una propria rete fognaria. Che vuol dire? Che i reflui delle abitazioni finiscono nel fiume inquinandolo ulteriormente e con danni ovviamente anche al mare!
Questa situazione è inaccettabile ed è nostra ferma intenzione, con il ministero all’Ambiente, uscire dalla procedura di infrazione europea per la mancanza di depurazione e sistemi fognari”.





