foto di repertorio
Cosi’ il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della liberta’ personale nel consueto ‘punto’ sulla situazione delle carceri italiane in emergenza Covid 19. Per il Garante vi e’ “la necessita’ di un impegno a dialogare rapidamente con il territorio, in particolare con i Comuni, affinche’ anche per queste persone sia accessibile quanto la norma prevede” e trovare “gli strumenti adeguati per superare quella condizione sociale di inesistenza di una dimora che altrimenti rischia di determinare una ingiustizia nei confronti delle fasce piu’ deboli e di rendere ben piu’ ristretto l’accesso alle nuove previsioni normative per un numero consistente di persone”.
“Il Garante nazionale avanzera’ – si legge nel report – in sede di conversione la proposta che sia previsto per il 2020-2021 un ampliamento della liberazione anticipata. Proporra’, inoltre, che per pene detentive di una contenuta fascia, divenute definitive nei confronti di persone attualmente in liberta’, sia rinviata l’emissione dell’ordine di esecuzione”.
Napoli – Un vero e proprio laboratorio clandestino per la produzione di tabacco da narghilè,… Leggi tutto
Mugnano – E' morto ieri sera Emanuele Palma, il 15enne di Calvizzano gravemente ferito in… Leggi tutto
Ecco cosa riservano le stelle oggi per amore, lavoro, salute e finanze, con un consiglio… Leggi tutto
New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto
Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto
Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto