#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

‘Saggi di Diritto del Mercato dell’Arte’ a cura di Fabio Dell’Aversana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pubblicato il volume “Saggi di diritto del mercato dell’arte” a cura di Fabio Dell’Aversana pubblicato da SIEDAS e da PM Edizioni

Punti Chiave Articolo

  • 1.
  • 2.

[Comunicato stampa]

SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo – e PM Edizioni di Marco Petrini sanunciano la pubblicazione dei “Saggi di diritto del mercato dell’arte”, a cura di Fabio Dell’Aversana, nella Collana dei “Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo”. Il volume è da oggi disponibile sul sito della casa editrice e nelle migliori librerie.

www.siedas.it

Il libro si apre con la prefazione del Presidente Emerito della Corte Costituzionale Prof. Avv. Annibale Marini e accoglie i contributi di Claudia Barcellona, Francesca Biundo, Giovanna Carugno, Arianna Cordeschi, Fabio Dell’Aversana, Carla Ippolito, Angelica Lama, Annaluce Licheri, Evelyn Grazia Nericcio, Angela Patalano, Matteo Roiz, Francesca Salvato, Maria Rosaria Santangelo e Claudia Tozzi, autori che, da varie angolature e diverse esperienze professionali, analizzano le più attuali tematiche del mercato dell’arte, complessivamente considerato da un punto di vista istituzionale ed economico.

Il volume non si limita ad un’analisi prettamente giuridica ma intende approfondire la tematica con un approccio interdisciplinare. Lo studio dei beni culturali pone una serie di complessità a causa della sua natura multiforme e delle sue competenze trasversali ma, sovente, si ignora il forte impatto socio-economico di tali beni: gli ambiti di indagine si sono arricchiti nel tempo anche grazie all’internazionalizzazione della tutela che ha abbandonato la sua dimensione statale per aprirsi ad orizzonti di respiro sovranazionale. Ciò è stato possibile mediante i notevoli progressi tecnologici che hanno agevolato in modo considerevole la tutela ed il restauro senza dimenticare la fruizione stessa dei beni. Al contempo, ad essere mutato è anche l’approccio – come opportunamente sottolineato dal Prof. Marini – che da conservativo è divenuto dinamico attraverso l’affiancamento delle attività di valorizzazione a quelle di tutela conservativa.

Leggendo i diversi contributi si evince quanto i beni culturali abbiano conquistato un ruolo di prestigio in ambito istituzionale grazie anche al pregio indiscusso di arricchire e formare non solo l’individuo ma di contribuire all’identità nazionale al pari della storia, della lingua e della cultura in generale.
Appare, pertanto, di fondamentale importanza un cambio di direzione a livello normativo che si ponga come obiettivo la realizzazione di beni culturali europei mediante una classificazione istituzionale.
Di estrema attualità in tal senso appaiono le differenti tecnologie volte alla tutela e alla valorizzazione dei beni, come l’analisi sull’autenticità delle opere, l’utilizzo del computer nei lavori di restauro, la fruizione dei musei attraverso tour virtuali o la trasformazione dei beni in un vero e proprio brand.

L’indice del volume può essere scaricato sul sito www.dirittodelleartiedellospettacolo.it


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2020 - 10:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento