ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 07:34
21.5 C
Napoli

La bottiglia d’olio di oliva più antica del mondo nei depositi del MANN

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La bottiglia d’olio di oliva più antica del mondo: la ricerca si inserisce nell’ambito della collaborazione tra la Federico II e il MANN per lo studio sistematico dei reperti organici conservati nei depositi del Museo

 

 

Nell’ambito di una collaborazione tra Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II e Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) avente come oggetto lo studio sistematico dei reperti organici conservati nei depositi del MANN, nel 2018 un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Agraria (DiA) aveva avviato una ricerca sul contenuto di una bottiglia di vetro conservata nei depositi del Museo. I depositi del MANN custodiscono i materiali recuperati nelle fasi più antiche degli scavi avviati da re Carlo di Borbone in area vesuviana quindi il periodo borbonico ed i decenni successivi; la bottiglia in particolare pare provenire da Ercolano, ma, analogamente a molti altri reperti, con il tempo è andata perduta l’informazione relativa all’epoca del suo recupero. Lo spunto che ha dato l’avvio a questo studio si deve ad Alberto Angela che durante un sopralluogo ai depositi del MANN notò il fatto che la bottiglia fosse ancora piena per più di metà del suo contenuto. L’ipotesi di Angela era che si potesse trattare di vino, ma le analisi hanno portato ad un risultato diverso e per molti versi sorprendente ed inatteso. Le ricerche condotte da un team multidisciplinare coordinato dal professore Raffaele Sacchi, del Dipartimento di Agraria, hanno consentito per la prima volta di verificare l’autenticità e caratterizzare l’identità molecolare di un campione di olio di oliva conservato all’interno di una bottiglia di vetro sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 dC.

L’impiego di tecniche molecolari e la datazione al carbonio-14 di uno fra i più rappresentativi “articoli edibili” conservati al MANN, hanno permesso di risalire contenuto della bottiglia di vetro con aspetto del tutto simile a quelle rappresentate in affreschi ritrovati a Pompei. Si tratta di un’enigmatica sostanza solida dalla consistenza cerosa ritrovata con tutta probabilità a Ercolano nel corso degli scavi archeologici iniziati dal Principe d’Elboeuf nel 1738 e continuati da Carlo di Borbone.

Gli studi effettuati dal team di ricercatori dell’Università di Napoli Federico II, del CNR e dell’Università della Campania Vanvitelli hanno dimostrato che il materiale organico originariamente presente nella bottiglia era olio d’oliva, che, per effetto delle alte temperature a cui la bottiglia è stata esposta al momento dell’eruzione del Vesuvio e dei profondi cambiamenti che si sono verificati nei quasi due millenni di conservazione in condizioni incontrollate, porta le tracce di profonde modificazioni chimiche tipiche dei grassi alimentari alterati. Rispetto a questi ultimi è sopravvissuto davvero molto poco delle tipiche molecole dell’olio d’oliva: i trigliceridi che rappresentano il 98% dell’olio si sono scissi negli acidi grassi costitutivi; gli acidi grassi insaturi si sono completamente ossidati generando degli idrossiacidi che a loro volta, con una lenta cinetica, nel corso di circa 2000 anni, hanno reagito fra di loro formando dei prodotti di condensazione, le estolidi, mai osservati in precedenza nei processi convenzionali di alterazione naturale dell’olio d’oliva. La sostanza grassa (d) nel corso dell’irrancidimento ha, inoltre, prodotto una moltitudine di sostanze volatili che sono quelle rintracciabili in un olio fortemente rancido, derivanti dalla decomposizione dell’acido oleico e linoleico. Il profilo degli acidi grassi saturi e quello dei fitosteroli hanno consentito poi di stabilire con certezza che la materia grassa era di origine vegetale e non conteneva grasso di origine animale, ampiamente utilizzato dalle popolazioni dell’epoca, e che si trattava inequivocabilmente di olio di oliva.

“Si tratta del più antico campione di olio di oliva a noi pervenuto in grosse quantità, la più antica bottiglia d’olio del mondo – commenta Raffaele Sacchi -. L’identificazione della natura della ‘bottiglia d’olio archeologico’ ci regala una prova inconfutabile dell’importanza che l’olio di oliva aveva nell’alimentazione quotidiana delle popolazioni del bacino Mediterraneo ed in particolare degli antichi Romani nella Campania Felix”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista NPJ Science of Foods del gruppo Nature.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 5 Novembre 2020 - 18:47

facebook

Ultim'ora

Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche