#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:53
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Aspettando la XXIII BMTA: giovedì 19 novembre, i saluti di partner ed enti promotori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma nel 2020 a Paestum dal 19 al 22 novembre, è stata posticipata nel 2021 da giovedì 8 a domenica 11 aprile, lasciando immutato il programma, da luglio già pubblicato e ora con le nuove date sul sito bmta.it

 

 

In questo modo la XXIII edizione, assicurando a tutti i protagonisti soprattutto sicurezza ma anche soddisfazione di risultati, consentirà ai tanti visitatori e addetti ai lavori di vivere Paestum e la bellezza del Parco Archeologico, sito Unesco, con i colori della primavera che, auspichiamo, sancirà la definitiva ripartenza del nostro Bel Paese e del turismo in chiave più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità, tematiche tutte a cui la Borsa si è ispirata in questa edizione.

Segui su Fb: https://www.facebook.com/borsamediterraneaturismoarcheologico/

Poiché la Fondazione Paestum, presieduta dal prof. Emanuele Greco già Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, ha confermato, come da programma della Borsa da giovedì 19 a sabato 21 novembre, i “Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo”, con il Comune di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum e Velia abbiamo ritenuto di aprirne i lavori, giovedì 19 novembre alle ore 09, all’insegna di ASPETTANDO LA XXIII EDIZIONE DELLA BORSA 8-11 APRILE 2021.

Per l’occasione porteranno il loro saluto, come avviene nella giornata di apertura di ogni edizione, i prestigiosi partner, quali le organizzazioni della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e Unwto, che da sempre patrocinano e sostengono la Borsa, unitamente al MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nelle persone del Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco Ernesto Ottone Ramirez, del Direttore Regione Europa dell’Unwto Alessandra Priante, del Sottosegretario al Turismo Lorenza Bonaccorsi.

Apriranno i lavori per gli enti promotori l’Assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci, il Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e il Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Gabriel Zuchtriegel e a seguire il Rettore dell’Università di Salerno Vincenzo Loia, il Presidente Onorario della Borsa Mounir Bouchenaki e il Fondatore e Direttore della Borsa Ugo Picarelli.

I Dialoghi della Fondazione Paestum si svolgono in modalità telematica grazie alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, diretta dal prof. Fausto Longo, che ha reso disponibile la piattaforma Windows Teams con il seguente link per il collegamento urly.it/38p-6


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 17 Novembre 2020 - 20:12


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie