#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 06:29
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

A Napoli deserta la strada dei pastori: ‘Abbiamo l’acqua alla gola’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono lontani i giorni in cui, in anni senza covid, a San Gregorio Armeno, la strada dei pastori a Napoli, non si poteva camminare per la folla di curiosi e clienti accorsi a comprare un pezzo in piu’ per impreziosire il proprio presepe o pensare a un regalo di Natale.

Nel centro storico, la via dei pastori oggi e’ deserta: non ci sono piu’ i turisti, non ci sono i clienti, non ci sono i curiosi che fotografano le statuine realizzate dagli artigiani pastorai. Il covid ha piegato anche loro. Da ieri, davanti a ogni bottega, i pastorai hanno appeso dei drappi ‘giallo Napoli’, come il colore assegnato alla Campania. Nell’aria si respira rassegnazione, avvilimento, paura di dover chiudere per sempre botteghe che si tramandano da generazioni, passando di padre in figlio. “Siamo del tutto esclusi dal Dl Ristori – spiega Dino Bavero, titolare della bottega Bella ‘Mbriana, che fa parte dell’Associazione Le botteghe di San Gregorio Armeno – Abbiamo scritto a Conte chiedendogli di prevedere misure di sostegno anche per noi”.

Ottobre, novembre e dicembre sono di norma i mesi in cui gli artigiani capitalizzano un anno di lavoro. Tre mesi durante i quali gli artigiani vendono le loro creazioni, pastori realizzati a mano, sia quelli tradizionali sia statuine originali, che, di solito, hanno le fattezze di personaggi di attualita’ (politici, calciatori, per esempio). Tutti in bella mostra, lungo via San Gregorio Armeno, in una esposizione permanente tra una bottega e l’altra. Stavolta no, stavolta c’e’ solo da sperare di riuscire almeno a pagare le spese fisse. “Qualcuno e’ venuto a chiederci se avevamo De Luca con il lanciafiamme o avessimo realizzato medici e infermieri con le mascherine – racconta Bavero – Ma nessuno che compri, nessuno che sia interessato ai salti mortali che stiamo facendo”. Con gli aiuti del primo lockdown, “non siamo stati in grado nemmeno di pagare gli affitti che qui sono comunque molto alti”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Novembre 2020 - 20:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie