Il Partito democratico abbandona la maggioranza nella Città metropolitana di Napoli e lascia le deleghe che erano state loro assegnate dal sindaco metropolitano, Luigi de Magistris.Potrebbe interessarti
Leggi di più suPolitica NapoliManfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il futuro del Teatro San Carlo a un bivio: la decisione del Tribunale attesa per il 30 settembre
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: "Più efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale"
Ad annunciarlo lo stesso Pd di Napoli in una nota.
Potrebbe interessarti
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il futuro del Teatro San Carlo a un bivio: la decisione del Tribunale attesa per il 30 settembre
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: "Più efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale"
"La Città metropolitana - spiegano i dem - è stata guidata in questi anni da un accordo istituzionale tra le maggiori forze partitiche della Città. Il sindaco metropolitano Luigi de Magistris ha deciso di trasformare questo accordo istituzionale in un accordo politico finalizzato alla gestione della prossima campagna elettorale per le elezioni amministrative. Da oggi dunque, la Città metropolitana sarà guidata da una alleanza strutturale tra Dema e Forza Italia".
"In questi anni i consiglieri metropolitani del Pd hanno realizzato con fatica importanti battaglie politiche a sostegno dei nostri comuni, tuttavia - prosegue ancora il comunicato stampa - è necessario prendere atto che la collaborazione istituzionale immaginata dalla Legge Delrio, e messa in pratica dai nostri consiglieri, è stata scambiata dal sindaco per un patto politico. Il Pd resterà sempre dalla parte degli amministratori locali e dei comuni come ha saputo dimostrare alle ultime elezioni regionali ed amministrative, risultando la prima forza politica di Napoli e della sua area metropolitana". Tre i consiglieri metropolitani del Pd che lasciano le deleghe: Giuseppe Tito, Giuseppe Cirillo e Michele Maddaloni.