Incredibile ora il presidente della Figc fa anche il giudice sportivo: "Crediamo nel protocollo, chi ha sbagliato pagherà".
Chi credeva che la vicenda Juventus-Napoli avesse già scritto tutte le pagine più brutte del calcio italiano si sbagliava di grosso perché quella andata in scena questa sera con l'incontro tra il minsitro dello Sport, Vincenzo Spadafora, che pur essendo napoletano, ha scelto per il secondo giorno consecutivo di non schierarsi, e i vertici del calcio, è solo una prima appendice al bruttissimo libro che di pagine brutte ne avrà ancora delle altre se i presupposti sono questi.
"Crediamo molto in questo protocollo che abbiamo voluto e difeso.Potrebbe interessarti
Palermo, fermato il presunto assassino di Paolo Taormina
Ucciso con un colpo in testa mentre tenta di sedare una rissa nella "Champagneria" di Palermo
Napoli, spari in piazza Bellini: il Prefetto convoca il comitato di sicurezza
Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto
"Ad oggi il protocollo è ancora giusto da tenere e da portare avanti, e deve essere rispettato da tutti con il massimo rigore", ha detto Spadafora. al termine della riunione con il numero uno della Federcalcio. "Con Dal Pino - ha aggiunto Spadafora commentando il vertice in streaming con il presidente della Lega Serie A - abbiamo fatto un quadro della situazione generale e soprattutto abbiamo parlato del futuro del calcio, dei progetti di visione industriale, perché questo era un incontro programmato da tempo". Il ministro Spadafora ha ribadito quello che è scritto nei documenti, ossia: "Alle Autorità Sanitarie Locali è demandata una chiara responsabilità e una precisa azione di vigilanza". Che è poi in definitiva la tesi del CTS. Alle Asl compete, dunque, far rispettare un divieto di trasferta quando la situazione lo ritenga opportuno. Per esempio quando è in vigore un lockdown regionale o quando i casi siano tanti e le terapie intensive piene. Tutto finirà di fronte al Collegio di Garanzia presso il Coni che rappresenta l'ultimo grado di guidizio sportivo. C'è, infine, il capitolo date se la gara dovesse essere poi recuperata: l'unica possibile è il 13 gennaio 2021 che si incastra tra i 4 giorni di Inter -Juve e gli 8 della Supercoppa Juve-Napoli.
E non si è fatta attendere la risposta del Napoli attraverso una lettera di otto pagine in cui si ripercorrono tutti i passaggi e i controlli sanitari del Napoli negli ultimi dieci giorni circa. Una sorta di 'memoria difensiva' in merito al caso del mancato svolgimento della partita Napoli-Juventus di ieri. A inviare la missiva e' stato il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, direttamente al ministro dello Sport Vincenzo Spadafora. La conferma arriva da quest'ultimo a margine dell'incontro con il presidente della Figc, Gabriele Gravina