#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Maggio 2025 - 14:14
21.9 C
Napoli
Napoli-Cagliari, stasera chiusa l’uscita Fuorigrotta della Tangenziale 
Napoli-Cagliari, sfida da… infarto. Il cardiologo: “Chi è a rischio...
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto avvertita dalla popolazione: epicentro...
Napoli-Cagliari, il Cardarelli si prepara: pronto soccorso potenziato e facciata...
Allergie alimentari in aumento, scuole in prima linea: +120% nei...
Avanti screening epatite C “Per eradicare infezione”, focus a Icar
Il ritorno della foca monaca nel Golfo di Napoli: avvistamenti...
Fisciano, donna trovata morta nella vasca da bagno: disposta l’autopsia
Gino Fastidio, fuori da oggi E’ Gas: il primo estratto...
Autismo, Il libro di Dario verrà presentato alla libreria Raffaello
Teatro Augusteo: in scena 4 spettacoli degli Allievi dell’Accademia Augusteo
Wazamba e l’importanza dell’UX nei siti di gioco online
Caggiano, prima edizione del Rarrǝca Book Festival
Napoli, morta in ospedale Daniela Strazzullo uccisa dalla ex compagna...
Napoli, stop alla Funicolare Centrale per guasto tecnico: chiuso anche...
Caserta, scoperti due studi dentistici abusivi
Maxi-sequestro di magliette e gadget falsi del Calcio Napoli in...
Air Action Vigorsol Fresh Studio: Martino e Ste, giovani cantanti...
I big del Partito democratico a supporto di Vito Lombardi...
Marano, maestra sospesa per maltrattamenti su alunni di una scuola...
Sentenze pilotate e falsi incidenti: 106 indagati. Ecco chi sono...
Corte dei Conti: 75 indagati per assenteismo fraudolento nel Genio...
Napoli, blitz dei carabinieri: cocaina nell’armadietto del custode del cimitero...
Napoli, migliaia di motorini stanotte a Fuorigrotta per “disturbare” il...
Oroscopo del 23 maggio 2025: previsioni segno per segno
Acqua potabile dall’aria con pannelli solari : inventato il bicchiere...
Volla caos e mistero nella città partenopea : un tentativo...
Napoli, l’amore non più corrisposto tra Daniela e Ilaria
SuperEnalotto, centrato ‘6’ da 35 milioni di euro e un...
Scampia, nasce la Sartoria Sociale in bene confiscato alla camorra

In Campania 174 multe della polizia stradale nella settimana di ‘Roadpol’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Controlli intensificati durante la settimana scorsa, sulla rete stradale ed autostradale della provincia partenopea nell’ambito della campagna “Truck & Bus” disposta d’intesa con i Network Europeo delle Polizie Stradali.

Questa Sezione Polizia Stradale ha controllato, lungo le arterie stradali, autostradali e di grande comunicazione di questa provincia, complessivamente, 433 mezzi pesanti, di cui 429 nazionali, 3 di Paesi appartenenti all’Unione Europea e 1 di nazionalità extra U.E. ed anche 19 autobus. In particolare, mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale che straniera.

Il bilancio dei controlli è stato di 174 veicoli sanzionati, tra cui circa la metà relativa a violazioni inerenti il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo degli autisti dei mezzi pesanti, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e sovraccarico, con il relativo incremento del tasso di pericolosità derivante dall’inosservanza degli articoli di legge in materia di circolazione stradale.

Obiettivo comune della cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee è quello di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011-2020 ed di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo Roadpol (European Roads Policing Network).

Durante le giornate di controlli, la Polizia Stradale ha verificato lo stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti dì velocità, il rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria. Diffuso anche il fenomeno del sovraccarico e del mancato rispetto dei limiti di velocità, quest’ultimo indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle principali cause di incidenti stradali anche con esiti mortali.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2020 - 20:39

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE