Oggi in Campania 1261 nuovi positivi su 14442 tamponi.
Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso della sua diretta facebook. E poi ha spiegato: "Niente chiacchiere siamo nel pieno della seconda ondata dell'epidemia. I numeri di contagiati sono molto più grandi rispetto a marzo e aprile ma con minore gravità del contagio. Molto asintomatici. Non ci deve illudere perché a mano a mano che ci avviciniamo all'inverno avremo un aggravamento della malattia. di fronte ai numeri del contagio le mezze misure non servono a niente prima prendiamo decisioni forti meglio è non dobbiamo arrivare con l'acqua alla gola.
E' ragionevole prendere oggi decisioni difficili. Da maggio in poi con l'apertura il contagio riguarda nella stessa maniera tutta Italia.La regione Campania è la più esposta visto che siamo quella con la maggiore densità abitativa e quindi maggiore difficoltà ad avere distanziamento interpersonale. Ci impone di prendere prima degli altri decisioni più rigorose. Guai a noi se perdiamo il controllo sull'area metropolitana di Napoli che è il punto di maggiore criticità demografica di tutta Italia. L'obiettivo di tutela della salute è impedire che le persona perdano la vita.
Non è abbassare il numero dei contagi.Potrebbe interessarti
Camorra, il pentito Salvatore Roselli racconta la strategia della "riservatezza" del clan Amato Pagano
Poggiomarino, sgominata la banda del bracconaggio selvaggio: 7 misure cautelari e oltre 40 indagati
Camorra, stangata al nuovo clan di Pianura: 140 anni di carcere
Camorra, la pace del Lotto G: il patto tra Cancello e Angrisano che cambiò Scampia
Sulle scuole abbiamo valutato tutto. Noi abbiamo deciso di fare didattica a distanza per contenere l'onda di contagio. In questi casi vanno prese decisioni che ti aiutano a contenere il contagio. E' l'insieme delle decisioni che porta ai risultati. Bisogna ridurre al massimo la mobilità sui mezzi di trasporti e gli assembramenti. Questa misura era una delle decisioni necessarie da prendere. Dobbiamo utilizzare queste due settimane per capire piano piano dove garantire la presenza e arricchire i piani di trasporto insieme alle società private, abbiamo già destinato 4 milioni di euro. E lunedì faremo una riunione per capire se tra 15 giorni riusciremo a garantire l'aumento delle corse. E ragionare anche con ingressi con orari differenziati.
Ci incontreremo con tutti in un clima di responsabilità e collaborazione. Per le attività commerciale prenderemo altre decisioni nelle prossime ore soprattutto per quelle che determinano assembramenti. Deve essere bloccata la movida. C'è una percentuale di irresponsabili che non capisce che è necessarie indossare sempre la mascherine e igienizzarsi le mani. Chiuderemo tutto alle 22 nell'ultimo fine settimana di ottobre. Soprattutto nel periodo di Halloween quando ci sarà anche un coprifuoco dalle 24. Sono vietate tutte le cerimonie, perché sono veicolo di contagio. In Campania più della metà dei contagi è dovuta a comportamenti incivili e irresponsabili. Noi dobbiamo cercare di tenere in piedi l'80% delle attività economiche della nostra regione".



 
                                    

 
     


