Coronavirus, De Luca: 'In Campania oggi 392 casi, ma quasi tutti asintomatici'.
"Ieri avevamo 390 positivi, oggi 392: sono numeri elevati, dobbiamo avere consapevolezza ma tranquillita'.Potrebbe interessarti
Agguato a Mugnano: in fin di vita "Zi peppe" Cipressa
Tragedia di Torre del Greco, Tommaso Severino resta in carcere: "Condotta scellerata e offensiva"
Napoli, la moglie di Aniello Scarpati: "Mio marito è nato e morto con la divisa"
Svolta Campi Flegrei: scoperto un segnale che precede i terremoti più forti
Sull'aumento dei positivi incide, come piu' volte ricordato da De Luca, la densita' abitativa che in Campania e nell'area metropolitana di Napoli sono particolarmente elevati. "A dimostrazione di questo c'e' il fatto che il 65% dei nostri malati lo troviamo nel territorio delle Asl Napoli 1, 2 e 3. Il ridotto numero di arrivi in terapia intensiva pero' ci spiega che rispetto a sei mesi fa il virus ha un'aggressivita' e una carica virale molto minore. Non e' scontato che rimanga cosi' nelle prossime settimane - conclude De Luca - ma ad oggi il dato e' questo".
"Rilevo come uno scandalo nazionale l'assenza totale di controlli da parte delle forze ordine per il rispetto delle ordinanze in materia di contrasto al Covid emesse dal governo centrale e da quello regionale. In queste condizioni convivere con il Covid per altri dieci mesi diventa un suicidio". Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel corso dell'appuntamento social del venerdi'. "Le forze dell'ordine - ha rilevato - sono scomparse dall'Italia, o perlomeno sono scomparse dalla Campania. Chi deve fare i controlli? Faccio i complimenti al prefetto di Roma Piantedosi che si e' detto pronto a mettere in campo una serie di servizi davanti all'obbligatorieta' della mascherina all'aperto. Faccio presente - ha aggiunto De Luca - che da noi la mascherina all'aperto e' obbligatoria gia' da dieci giorni. Mi aspetto che anche da noi qualcuno ci garantisca servizi specifici dedicati e ci dica quante sono le forze dell'ordine impegnate nel contrasto al Covid e non per piacere ma per dovere. Un dovere cui - ha concluso - le forze dell'ordine e il ministero dell'Interno stanno venendo meno".





