ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 18:10
32.1 C
Napoli

Che succede se non si pagano le multe per il Covid-19 ?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo Stato prevede delle sanzioni di carattere amministrativo per chi non rispetta i vari Dpcm relativi alle restrizioni Covid-19 : cosa succede a chi non paga queste multe ?

Come esempio prendiamo il caso di chi è uscito di casa durante il lockdown ed oggi è lo stesso per chi invece va in giro senza la mascherina o si trova in auto con altre persone senza i dispositivi di protezione.

Da ricordare che inizialmente le sanzioni per le violazioni Covid-19 erano penali cioè reati.
Successivamente il Governo ha deciso di depenalizzare la materia per una maggiore incisività della pena. 

Infatti con i reati penali dopo la denuncia è necessario avviare un regolare processo ; ma nel frattempo che la giustizia faccia il suo corso spesso il reato si prescrive e l’imputato la fa franca.
Invece la sanzione amministrativa viene recapitata dopo un massimo 90 giorni dall’infrazione ; in questo caso, è il cittadino a dover sollevare l’opposizione ricorrendo al giudice entro 60 giorni dalla notifica. 

Aad oggi le sanzioni Covid-19 sono di carattere amministrativo e possono essere equiparate alle comuni multe stradali. Cambia solo l’importo che in questo caso è molto più elevato.

TI POTREBBE INTERESSARE Coronavirus in Campania oggi 1312 nuovi casi ma solo 67 sintomatici

Cosa succede a chi non paga le sanzioni Covid?
Semplicemente l’autorità che ha elevato il verbale dopo aver  verificato il mancato adempimento dell’obbligo di pagamento ,  iscrive a ruolo le multe, attiva cioè un documento ufficiale – che si chiama appunto ruolo – in cui certifica il proprio credito.
Questo documento viene poi trasferito all’ Agenzia delle Entrate Riscossione. Quest’ultima, una volta ricevuto il ruolo dalla polizia o dai carabinieri, notifica una cartella esattoriale al trasgressore che non ha pagato. 

La cartella esattoriale diventa esecutiva dopo 60 giorni dalla notifica. Significa che, se non viene pagata, l’esattore può avviare il pignoramento dei beni del trasgressore senza dover prima chiedere l’autorizzazione al giudice. E tra i beni pignorabili c’è il conto corrente e il quinto dello stipendio. Chiaramente, non c’è un blocco di tutto il conto ma solo della cifra pari alla sanzione più gli aggravi per le notifiche e gli interessi.

Dunque, per tornare al punto di partenza, chi non paga le sanzioni Covid-19 rischia il blocco del conto corrente o il pignoramento del 20% dello stipendio o della pensione.

E chi è disoccupato e non ha un conto in banca?
Le cose non cambiano. Il debito nei confronti dello Stato resta comunque e, non appena il cittadino avrà dei beni, questi potranno essere ugualmente pignorati.

Ma c’è la prescrizione?
Le cartelle per sanzioni amministrative si prescrivono dopo cinque anni. Ma basta una raccomandata con un sollecito, inviata dall’esattore poco prima della scadenza della prescrizione, per far decorrere nuovamente da capo il conto dei cinque anni.
Il che vuol dire che le multe Covid potrebbero non cadere mai in prescrizione come invece era prima per i reati.

Altra cosa molto importante che dovete sapere : se non viene fatto ricorso contro la sanzione e lasciate decorrere i termini dei 60 giorni per pagare, non potete poi impugnare la cartella esattoriale.
Oramai, i termini sono scaduti e il merito della pretesa non può più essere messo in discussione. Potrete tutt’al più contestare eventuali vizi di procedura, come la notifica della cartella o l’intervenuta prescrizione, ma non potrete ad esempio rimettere in discussione la questione della legittimità costituzionale dei Dpcm, come alcuni hanno già fatto. 

fonte laleggepertutti


Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 20 Ottobre 2020 - 18:30

facebook

Ultim'ora

Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker