#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

A Napoli cimiteri aperti per la ricorrenza dei defunti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In previsione dei prossimi giorni dedicati al rito della commemorazione dei defunti, l’Amministrazione comunale di Napoli, si legge in una nota, ha programmato una serie di interventi “per garantire la visita in piena sicurezza in tutti i cimiteri cittadini, centrali e periferici, e per scongiurare una possibile chiusura degli stessi per contenere la diffusione della pandemia”.

L’implementazione degli interventi riguarda l’organizzazione del personale e dei dispositivi di sicurezza, orari di apertura prolungati ed un’attenzione dedicata al trasporto pubblico per e negli stessi luoghi. Per impedire possibili assembramenti nei giorni di particolare affluenza (sabato 31 ottobre, domenica 1 e lunedi’ 2 novembre), l’Amministrazione ha prolungato per ulteriori 3 giorni l’orario di apertura straordinaria dei 10 cimiteri, dalle ore 7 alle ore 16, gia’ a partire da mercoledi’ 28 ottobre fino a lunedi’ 2 novembre, al fine di dare piu’ tempo, con fasce orarie piu’ ampie di apertura, ai tanti napoletani che si recheranno a portare un saluto ai loro cari. In piu’, l’ordinaria presenza di dipendenti del Comune di Napoli e della Napoli Servizi sara’ rinforzata per meglio vigilare sulle condizioni di sicurezza dei luoghi. In particolare, interverranno 35 soci della Cooperativa 25 Giugno e 50 operatori della Protezione Civile che aiuteranno la Polizia Locale ed il personale comunale a gestire i flussi di ingresso e la viabilita’ interna ed esterna ai cimiteri.

All’ingresso di ogni locale chiuso (congreghe, ipogei e fabbricati) sara’ installato un erogatore di gel disinfettante per la sanificazione delle mani ed un addetto alla sicurezza rilevera’ la temperatura degli utenti, garantendo il rispetto del distanziamento tra le persone ed il non affollamento della struttura. Per quanto riguarda la mobilita’, a causa dei lavori della Metropolitana permane la chiusura, carrabile e pedonale, di Via Santa Maria del Pianto all’altezza dell’impianto di cremazione comunale. Pertanto, i mezzi pubblici effettueranno fermate a tutti i varchi d’ingresso dei cimiteri di Poggioreale, Pieta’ (varchi 5 e 6) e Nuovissimo (varchi 7 e 8) cosi’ che i cittadini possano individuare la fermata piu’ vicina al rispettivo sepolcro. I mezzi pubblici diretti al cimitero di Poggioreale transiteranno per Via del Riposo (doppio senso anche in queste giornate) e sosteranno presso l’aiuola triangolare d’intersezione tra Via del riposo e via Santa Maria del Pianto. Da questo punto, i cittadini potranno utilizzare la linea 501 di Anm per raggiungere e percorrere al suo interno il Nuovissimo. Quest’anno la linea sara’ raddoppiata con ben 2 mezzi che circoleranno ininterrottamente durante l’orario di apertura del cimitero, evitando qualsiasi caso di affollamento sull’autobus.

Nel Monumentale circoleranno 3 pulmini, dei quali 2 messi a disposizione dal Servizio Autoparchi del Comune di Napoli ed uno dalla Napoli Servizi, che agevoleranno il percorso ad Anziani e Disabili. Il servizio e’ gratuito. Una navetta del Comune sara’ offerta gratuitamente per le stesse finalita’ anche nel Cimitero di Santa Maria del Pianto. All’interno del Cimitero di Poggioreale, che ricordiamo essere il piu’ grande d’Europa, sara’ interdetto il traffico di automobili private e, come di consueto, Napoli servizi garantira’ la mobilita’ interna. “Per tutti questi motivi appena elencati e per il grande lavoro organizzativo fatto nei giorni scorsi con il Servizio Cimiteri, la Napoli Servizi e la Cooperativa 25 Giugno, ritengo che i cimiteri napoletani potranno restare aperti per tutta la settimana e che i cittadini, in piena sicurezza e tranquillita’, potranno come ogni anni da sempre, celebrare il solenne rito della commemorazione dei propri affetti”, spiega il vicesindaco Enrico Panini


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2020 - 13:40


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento