Flash News

Napoli, truffa dei tamponi: 17 gli indagati. C’è anche un medico

Condivid

Napoli. Sono 17 i componenti dell’organizzazione che sponsorizzava sul web ed eseguiva illecitamente tamponi naso-faringei a domicilio, scoperta ieri dal Nas di Napoli.

Tra questi anche un medico. I militari che hanno scoperto la truffa dei tamponi, hanno anche sequestrato un macchinario progettato per la rilevazione dei virus animali utilizzato invece per analizzare i campioni umani. Per ciascun tampone veniva praticato un prezzo variabile tra 40 e 60 euro. Inoltre quando l’esito del tampone risultava positivo al SARS-CoV-2 i pazienti venivano rispediti a casa e non avviati in strutture idonee alla loro cura. Complessivamente sono state eseguite oggi una ventina di perquisizioni, nei confronti di societa’ e persone, mentre sono una dozzina i soggetti coinvolti, tra i quali figura anche un medico del Servizio Sanitario Nazionale. La Procura della Repubblica ipotizza, per ora, il reato di associazione finalizzata alla truffa. Non si esclude che, alla luce delle risultanze investigative e dall’analisi della documentazione acquista possa essere anche contestato il reato di epidemia dolosa.

L’indagine è coordinata dal pm Maria Di Mauro e dal procuratore aggiunto Giuseppe Lucantonio, nell’ambito di un’inchiesta nata dall’analisi di alcuni spot pubblicitari comparsi on line in questi mesi.
Il medico indagato, secondo le accuse era il presunto dominus dell’organizzazione. Il gruppo operava nel centro di Napoli, a Giugliano ma anche nel Casertano. L’organizzazione era composta da personale sanitario (alcuni sono anche convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale e impiegati presso le postazioni territoriali di emergenza 118), collaboratori di una società operante nel settore della commercializzazione di dispositivi medici (nello specifico protesi acustiche) e da faccendieri vari che si occupavano di procacciare clienti e stabilire il prezzo.
Avevano un sito “dedicato” (attualmente chiuso) che ha sponsorizzato le proprie attività, che ha fatto registrare una impennata di contatti a partire dal rientro dalle vacanze.

L’organizzazione e’ risultata sprovvista di autorizzazioni amministrative e sanitaria. Inoltre non comunicavano alle autorita’ sanitarie preposte i risultati dei tamponi. Durante le perquisizioni il Nas e i carabinieri dei comandi provinciali di Napoli e Caserta hanno raccolto elementi in ordine all’effettiva illiceita’ nella procedura di esecuzione e successive attivita’ di analisi e refertazione, nonche’ sequestrare copiosa documentazione certificativa-sanitaria, oltre 10mila kit per tamponi di cui alcuni scaduti, centinaia di test rapidi, materiale informatico, apparecchiature elettromedicali per processare tamponi e test sierologici, nonche’ un’ingente somma di danaro.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2020 - 07:39
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella norma”

Napoli – L'Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha avviato le prime… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:28

Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le sanzioni del Comune

Lettere– Sono finalmente iniziati gli interventi di ripristino delle strade danneggiate dai lavori per la… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:18

Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San Pietro e via della Conciliazione

Roma - Oltre 4.000 soci pellegrini delle Pro Loco e circa 800 volontari infioratori hanno… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:08

Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul piede di guerra

salerno – L’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido e scoppia la protesta tra le… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:58

Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra lidi e locali

Bacoli – Operazione a tappeto nei locali balneari e ricettivi di Baia, dove nei giorni… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:48

Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende la delibera per l’ingresso di Invitalia

Napoli – Nuovo passo avanti per la reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine:… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:38