#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 21:36
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Tosca in concerto a Vatolla. Riparte SpeTTaTTori, la rassegna teatrale di Campania by Night

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riparte il 4 e il 5 settembre, “SpeTTaTTori” la rassegna teatrale di Campania by Night, questa volta presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano a Salerno. A Vatolla concerto di Tosca

 

In scena, alle 20.30, “L’Offesa” di Luciana Luppi per la regia di Andrea Carraro, uno spettacolo sul tema della pratica dell’infibulazione. Oltre che dalla prova attoriale la scena è sostenuta anche da installazioni visive a cura di Pietro Lista. Lo spettacolo si dipanerà proprio da una “gabbia” visiva per svolgersi nel piazzale antistante all’ingresso del Museo. Il pubblico nel numero massimo di 50 unità seguirà il percorso segnato da varie opere contemporanee a sottolineare la scelta di “contaminare” classico e contemporaneo. Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, intitolato agli ‘Etruschi di Frontiera’, raccoglie i reperti provenienti dal centro villanoviano ed etrusco-campano di Pontecagnano. Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti provenienti dalle oltre 9000 sepolture scavate nelle necropoli di Pontecagnano negli ultimi cinquant’anni. Evento voluto e promosso dalla Regione Campania con Scabec in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano e con la Fondazione Salerno Contemporanea. Ingresso 5 euro con visita al Museo compresa, prenotazione obbligatoria 3499438958, teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it, www.campaniabynight.it

Nel cuore del Cilento a Vatolla, invece, domani prenderà il via “Al cuore della terra”, l’iniziativa voluta dalla Regione Campania e organizzata dalla Scabec in collaborazione con l’associazione La Cipolla di Vatolla, alla scoperta della straordinaria tradizione legata alla srinomata Cipolla, che oltre ad essere tra i più pregiati prodotti tipici tradizionali della Campania, è un ecotipo coltivato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Antico borgo medievale conosciuto per il Palazzo de Vargas, dimora che ha ospitato il filosofo Giambattista Vico per i suoi studi, e per la celebre coltivazione della cipolla, Vatolla è un tesoro della Dieta Mediterranea e della biodiversità del Cilento. Alla sua storia recente ma anche lontana è dedicata questa giornata (a partecipazione gratuita tramite link) che parte alle 18 con tre turni di visite guidate all’antica Vatolla.
Si prosegue poi alle 20.45 con un‘anteprima di “Intrecci”, progetto artistico e culturale a cura di Gabriella Rinaldi, dove le voci e i volti delle donne si avvicenderanno per celebrare e raccontare il “lavoro al cuore della terra”, una storia di amore e cura per l’ambiente e di impegno costante per la salvaguardia delle biodiversità nel rispetto della tradizione culturale e identitaria di un territorio che nel nostro caso è il Cilento.

Chiuderà la giornata il concerto di Tosca, alle ore 21. L’artista, reduce dalla nomina di “Protagonista dell’Anno” per la sua performance nel film finalista dei Documentari ai Nastri d’Argento 2020 “Il Suono della Voce”, e dalla vittoria del Premio Tenco sezione miglior canzone e migliore interprete, è una delle voci femminili più amate dal pubblico. Per l’occasione porterà sul palco “Direzione Morabeza”, performance tratta dal suo ultimo disco prodotto e arrangiato da Joe Barbieri. Il live propone, come nel disco, brani originali e interpretazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, canzoni della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue e di mescolarla con i suoni dei popoli. www.scabec.it/vatolla


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Settembre 2020 - 17:48


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie