#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:45
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Tornerà in carcere tra due settimane il boss Pasquale Zagaria ‘Bin Laden’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Potrebbe tornare in carcere il 21 settembre Pasquale Zagaria, soprannominato “Bin Laden”. Era ai domiciliari per motivi salute, istanza proroga dei legali.

 

L’esponente di spicco e mente economica del clan dei Casalesi, fratello del boss Michele Zagaria, scarcerato e posto ai domiciliari per motivi di salute nell’aprile scorso, durante la fase acuta della pandemia da Coronavirus; allora il Tribunale di Sorveglianza di Sassari ne dispose il trasferimento nell’abitazione della moglie in Lombardia per l’indisponibilita’ delle strutture sanitarie sarde, tutte riconvertite e destinate all’emergenza Covid, di potergli garantire la prosecuzione delle cure per una grave neoplasia diagnosticata a fine ottobre 2019.

I giudici, che chiesero invano informazioni al Dap su una possibile destinazione alternativa in qualche struttura sanitaria del sistema carcerario, disposero un termine di cinque mesi, che scadono il 21 settembre prossimo. I legali Lisa Vairo e Andrea Imperato hanno nel frattempo presentato istanza di proroga dei domiciliari, e per il 21 settembre, il tribunale di Sorveglianza potrebbe anche decidere di lasciare Zagaria ai domiciliari. Sulla questione pende anche una pronuncia della Corte Costituzionale, sollecitata ad intervenire proprio dal Tribunale di Sorveglianza di Sassari, che a giugno ha sollevato eccezione di illegittimita’ costituzionale del Decreto Bonafede (il numero 29 del 2020), per violazione di principi fondamentali come quelli contenuti negli articoli 3 (principio di eguaglianza), 27 (principio di umanita’ della pena) e 32 (diritto alla salute) della Costituzione, ma anche gli articoli 102 e 104 relativi all’ordinamento della Giustizia, perche’ realizzerebbe un’illegittima ingerenza del potere esecutivo-legislativo in quello giurisdizionale.

Sulla vicenda Zagaria interviene il deputato casertano Antonio Del Monaco, che con una lettera spedita al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, al vice-presidente del Csm David Ermini e al presidente del Tribunale di Sorveglianza di Sassari Ida Aurelia Soro, chiede il ritorno in carcere del camorrista. “Quando avvenne la scarcerazione rimasi molto perplesso; non era accettabile concedere un beneficio del genere a un criminale di siffatta natura, soprattutto in un momento tanto difficile e delicato per il Paese, quello della pandemia appunto, occasione ghiotta per la malavita. Mi sono esposto in prima persona per palesare la mia indignazione affinche’ si facesse giustizia, affinche’ la decisione non fosse definitiva perche’ un’altra soluzione andava trovata. Come allora, anche oggi rinnovo la mia speranza: che in questo paese sia sempre fatta giustizia, che vengano osservate le sentenze fino alla fine, che venga si’ rispettata la dignita’ umana di tutti, ma che mai il male perpetrato possa essere dimenticato, annullato, cancellato”.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Settembre 2020 - 22:10


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie