Caserta – Proseguono i controlli finalizzati al rispetto della normativa ambientale a piccole attività imprenditoriali nei comuni delle province di Napoli e Caserta, ricadenti nella cosiddetta Terra dei Fuochi. In strada, nell’ambito di un action day disposto dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, e coordinato dalla Prefettura di Napoli, con la Prefettura di Caserta e le questure delle due province, sono scesi 23 equipaggi dell’Esercito (Raggruppamento Campania), delle varie forze dell’ordine e delle Polizie locali; nei controlli sono stati coinvolti i comuni napoletani di Casamarciano, Nola, Saviano e Palma Campania e quelli casertani di di Capua e Santa Maria Capua Vetere. All’esito dell’attività, sono state sequestrare sette aziende sulle 16 controllate, e sono stati denunciate 15 persone per reati ambientali e utilizzo di manodopera in nero; sigilli sono stati apposti ad aree per quasi 3 chilometri quadrati dove erano stati accumulati illecitamente rifiuti.
Montalto di Castro– Un gioco in spiaggia si è trasformato in una tragedia nel pomeriggio… Leggi tutto
Nessun "6", né "5+1" al concorso odierno del Superenalotto, ma solo otto fortunati giocatori che… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 10 luglio 2025: BARI 85 25 24 62… Leggi tutto
È scattata all’alba di oggi un’operazione dei Carabinieri della Compagnia di Santa Maria Capua Vetere,… Leggi tutto
Gigi D'Alessio Fa Sette al Plebiscito: Due Nuove Date per Settembre, è Febbre da Concerti… Leggi tutto
Napoli–La notizia della presenza ad Amsterdam in Olanda del 30enne Leonardo Grimaldi residente nel quartiere… Leggi tutto