Maggiore attenzione all’ambiente la sua relativa tutela sono temi da mettere al centro dell’agenda politica dei prossimi anni di amministrazione regionale e locale. Uniti per lo stesso obiettivo Francesco Somma candidato per Più Campania in Europa alla carica di Consigliere Regionale della Campania e Domenico Mallardo candidato al Consiglio Comunale con la lista Più Giugliano.
Giugliano in Campania 125 058 abitanti , terzo comune della regione per popolazione, comune non capoluogo di provincia più popoloso d’Italia ‘’merita – dicono Francesco Somma e Domenico Mallardo – anzitutto rispetto’’.
‘’ Il nostro comune – dichiara Mallardo – necessità di buone pratiche che consentono di ricompattare i legami territoriali all’insegna dei valori e della solidarietà, per rilanciare anche quel tessuto sociale che si chiama economia circolare. C’è bisogno di nuove battaglie culturali come già avviate a livello nazionale che portino a risvegliare le coscienze e ricucire il legame territoriale tra il cittadino e le istituzioni in ottica si sussidiarietà orizzontale. Il nostro territorio ha tantissime potenzialità, dall’entroterra al mare, e merita di essere valorizzato e rispettato. Giugliano è purtroppo anche la città della Terra dei Fuochi , di Taverna del re, dello Stir, è una terra che merita tutela. Questo è un tema di portata generale che coinvolge diversi attori istituzionali. Ciò nonostante, per Giugliano una soluzione percorribile si potrebbe immediatamente vedere in una ampia e diffusa campagna di sensibilizzare e di attenzione per il territorio, formazione di volontari in grado di essere “nuove sentinelle” al fianco delle forze dell’ordine. Abbiamo bisogno di esempi e no di proseliti senza concretezza. C’è bisogno di nuove battaglie culturali come già avviate a livello nazionale che portino a risvegliare le coscienze e ricucire il legame territoriale tra il cittadino e le istituzioni in ottica si sussidiarietà orizzontale’’.
Sinergia tra enti e pratiche di buona amministrazione è quanto si augurano Mallardo e Somma ‘’ Nei prossimi anni le regioni italiane si troveranno a investire miliardi di euro provenienti dal Recovery Fund: l’impiego di una quantità enorme di risorse di provenienza europea sarà una occasione storica per il rilancio della Campania come terra di sviluppo, lavoro, innovazione, buona sanità e risanamento ambientale. La prossima giunta regionale dovrà essere all’altezza della sfida partendo da un serio lavoro di risanamento ambientale. Costruiamo assieme – conclude Francesco Somma – la vera novità della politica campana. Serve più Europa in Campania e serve più Campania in Europa”
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto