AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 12:52
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 12:52
11.3 C
Napoli
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story

Settembre libri: Pasqua della Solitudine di Nicoletta Ruggiero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Settembre libri : Pasqua della Solitudine di Nicoletta Ruggiero

 

L’opera nasce dall’esigenza di far capire al mondo che si può cambiare la propria vita, poiché questa la dobbiamo immaginare come se stessimo partecipando a una mostra d’arte, ossia a una manifestazione di linee e di colori che ci illustrano i momenti salienti dell’evoluzione culturale, storica, artistica e religiosa. È una retrospettiva letteraria e illustrativa che caratterizza la voglia di esprimere sensazioni.

Si tratta di ripensare insieme, in questo assurdo periodo di COVID-19, i valori della solidarietà, della comunità e dell’amicizia, per ritrovare sé stessi e un nuovo slancio verso il futuro.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLibri

Particolare cura è dedicata alla ricerca di un linguaggio semplice e chiaro che renda la lettura accessibile a ogni ricercatore attento e aperto al sapere.

 

L'autrice è nata in un paesino, Calvizzano, della provincia di Napoli. Prima di tre figli. Diplomata all’Istituto tecnico per geometri G.B. Della Porta di Napoli e conseguita la Laurea di Dottore Magistrale presso la Parthenope di Napoli in Economia del commercio internazionale e mercati valutari. Docente di matematica applicata. Ha una sua personale famiglia allargata, sono in 6. I suoi figlioli sono Angelo di 9 anni e Ingrid di 6 anni avuti dal compagno Alfredo.

Articolo pubblicato il 25 Settembre 2020 - 12:45 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…