#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 15:27
35.3 C
Napoli

Pompei: Scena mitica – Incontri con i mondi classici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Teatro Grande di Pompei – 11 e 25 settembre ore 17,30 Villa Arianna – 18 settembre ore 17,30 Lectiones e reading teatrali e Cinema Montil di Castellammare “Che cosa è stato il cinema italiano” Ottobre/novembre
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Scena mitica – Incontri con i mondi classici. Leda, Arianna e Diana. Tre donne, tre miti classici, tre racconti di passioni e tormenti. Apre con queste “storie di seduzione e castigo” la prima parte della rassegna “Scena mitica. Incontri con i mondi classici” organizzata dal Parco archeologico di Pompei con la collaborazione dell’Associazione A voce Alta.

Due incontri al Teatro grande di Pompei e uno a Villa Arianna dedicati alla mitologia antica a settembre, e una seconda parte “Che cosa è stato il cinema italiano” nei mesi di ottobre e novembre, con la visione di classici d’autore restaurati, presso il Cinema Montil di Castellammare.

Un progetto che, fin dal titolo, amplia il concetto di ‘classico’, estendendolo al contemporaneo, secondo una prospettiva multifocale e angoli visuali differenti. Ecco perché si parla di mondi classici, al plurale.

La rassegna è divisa in due sezioni. La prima “Storie di seduzione e castigo” ha in programma tre incontri di riflessione sul mito tra letteratura e teatro e prevede le letture di tre Signore della scena italiana. Si parte con Leda e il cigno, l’11 settembre (ore 17.30) al Teatro Grande degli Scavi con una Lectio di Laura Pepe e la lettura scenica di Elena Bucci. Segue il 18 settembre, a Villa Arianna a Stabia (ore 17.30), con Arianna e Teseo, la Lectio di Corrado Bologna, accompagnata dalla lettura scenica di Valentina Carnelutti. E di nuovo al Teatro Grande di Pompei, il 25 settembre (ore 17.30) l’appuntamento dedicato al mito di Diana e Atteone, Lectio di Gennaro Carillo e lettura scenica di Federica Rosellini.

“Tre temi mitici che hanno avuto grande fortuna iconografica a Pompei e a Stabia e che saranno destinati a lunga durata nell’immaginario dell’Europa occidentale. – dichiara Massimo Osanna – Il titolo scelto, “Storie di seduzione e castigo”, identifica nell’eros e nella hybris (la tracotanza) il denominatore comune di questi meravigliosi racconti immorali, che tanto turbavano, attraendolo, Platone. Un denominatore che si salda perfettamente ai percorsi di ricerca, ed espositivi, da tempo intrapresi dal Parco Archeologico di Pompei: dalla mostra Venustas – che è una mostra sulla grazia e la bellezza, nonché sulla seduzione – e al film appena prodotto sul tema dell’eros, con Isabella Rossellini, in uscita a novembre nelle sale cinematografiche.”

La seconda parte della rassegna “Che cosa è stato il cinema italiano” in programma al Cinema Montil di Castellammare di Stabia, avrà inizio con Viaggio in Italia di Rossellini, al quale seguirà la proiezione di un campione rappresentativo non solo dei migliori restauri degli ultimi anni, ma soprattutto di una stagione in cui il cinema italiano riusciva a cogliere i tratti distintivi dell’ethos nazionale e al tempo stesso si affermava nel mondo come un modello di linguaggio nuovo. Una stagione aurea, e per molti versi irripetibile.

Le opere selezionate – Una giornata particolare di Ettore Scola, I mostri e Il sorpasso di Dino Risi, La donna scimmia di Marco Ferreri, Todo modo di Elio Petri – offrono uno spaccato che, per quanto parziale, aiuta a comprendere il valore assoluto di quei classici, immuni dall’usura del tempo.

Un ‘opportunità unica per apprezzare pagine così cruciali, e globalmente riconosciute della nostra cultura, vedendo o rivedendo le pellicole – al cinema – restituite in forma smagliante.

“Il legame tra un classico restaurato e Pompei è in re – dichiara Gennaro Carillo – non solo perché in uno di questi titoli, “Viaggio in Italia di Rossellini”, Pompei e l’archeologia giocano un ruolo decisivo, ma perché questi classici hanno in comune con Pompei la caducità, l’estrema vulnerabilità, quella deteriorabilità che soltanto l’amorevolezza e la costanza di una cura scientificamente rigorosa possono contrastare

Non solo: il classico, che è un’opera senza tempo (o comunque senza scadenza: se Sciascia paragonava alle uova i libri normali, Pontiggia definiva i classici i contemporanei del futuro), vive nella sua tradizione, che è fatta di riusi e di abusi, di volgarizzamenti e trivializzazioni, di deferenza e infedeltà.”

Il progetto è organizzato dal Parco archeologico di Pompei con la collaborazione dell’associazione A voce alta, presieduta da Marinella Pomarici. La curatela è e di Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei e di Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e alla Federico II. Per la sezione cinema ci si vale della collaborazione di Stefano Francia di Celle, Direttore del Torino Film Festival e curatore della sezione Classici della Mostra del Cinema di Venezia.

La rassegna si è avvalsa, inoltre, della collaborazione del Cinema Montil e di Surf Film.

INFO spettacoli

TEATRO GRANDE E VILLA ARIANNA

La partecipazione agli incontri è gratuita su prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo mail scenamitica@gmail.com, per un massimo di 200 persone.

La disposizione del pubblico sarà soggetta alle misure di distanziamento sociale previste dalla normativa sanitaria in corso.

CINEMA MONTIL
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti

Il calendario delle proiezioni sarà a breve comunicato sul sito www.pompeiisites.org

SCENA MITICA
Incontri con i mondi classici
STORIE DI SEDUZIONE E CASTIGO
11 settembre 2020, ore 17.30 (ingresso pubblico ore 17) Pompei, Teatro Grande degli Scavi

Leda
Lectio di Laura Pepe

Lettura scenica di Elena Bucci

18 settembre 2020, ore 17.30 (ingresso pubblico ore 17) Stabia, Villa Arianna

Arianna
Lectio di Corrado Bologna

Lettura scenica di Valentina Carnelutti

25 settembre 2020, ore 17.30 (ingresso pubblico ore 17) Pompei, Teatro Grande degli Scavi

Atteone
Lectio di Gennaro Carillo

Lettura scenica di Federica Rosellini

CHE COSA È STATO IL CINEMA ITALIANO
Un viaggio tra i classici restaurati

Ottobre-novembre 2020

Castellammare di Stabia, Cinema Montil Viaggio in Italia, di Roberto Rossellini Una giornata particolare, di Ettore Scola I mostri, di Dino Risi

Il sorpasso, di Dino Risi

La donna scimmia, di Marco Ferreri

Todo modo, di Elio Petri

Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo mail: scenamitica@gmail.com

Il Progetto è del Parco Archeologico di Pompei con la collaborazione dell’Associazione ONLUS A voce alta, presieduta da Marinella Pomarici
Collaborazioni: Surf Film, Cinema Montil
Idea, progetto e cura: Massimo Osanna e Gennaro Carillo
Co-curatela per la sezione Che cosa è stato il cinema italiano: Stefano Francia di Celle
Organizzazione generale (per A Voce alta): Rosa Di Sarno


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2020 - 12:11

facebook

ULTIM'ORA

Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...
Napoli, sentenza choc: per i giudici l’ omicidio Giaccio non...
Terremoto, crollata una parete di Punta Pennata a Bacoli
Campi Flegrei forte scossa di terremoto alle 12,47: gente in...
Campania, allerta caldo prorogata fino a giovedì
Scontro con un cinghiale sulla Statale 90 nell’Avellinese, ferito motociclista...
Napoli celebra Enzo Avitabile: festa di popolo in Piazza Mercato...
Tangenziale di Napoli, lavori su via Cilea: chiuse le rampe...
Incidente stradale nell’Avellinese, muore in moto con il figlio: vittima...
Pomigliano, blitz della Municipale contro le baby gang
Cyber Security Foundation, e Fortinet insieme per affrontare lo skill...
Tangenti e falsi attestati: bufera su appalti autostradali in Campania
Soluzioni di leasing auto: come funziona e perché conviene nel...
La “Fuga napoleonica” finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall’Elba
Ariano Irpino, cerca di portare stupefacenti in carcere al figlio:...
Migliori casinò Non AAMS con prelievo immediato: quali scegliere nel...
Arzano come Melito e Casavatore: buen ritiro per il clan...
Forio d’Ischia, riapre domani la stazione Carabinieri
Napoli, a Dimaro arriva la terza tribuna per il ritiro...
Sparatoria all’esterno del “Dolcevita” di Pontecagnano mentre si esibisce Bob...
Caserta, poliziotto investito e ucciso da auto pirata
Oroscopo del 30 giugno 2025: previsioni segno per segno
Domenica bestiale sull’Alta Velocità Napoli-Roma: ritardi di due ore
Incendio blocca Intercity Napoli–Frosinone, passeggeri lasciati sotto il sole
Susy Del Giudice e Giovanni Esposito al Social World Film...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
  • Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento