#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 07:31
13.3 C
Napoli
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...

Pompei: Scena mitica – Incontri con i mondi classici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Teatro Grande di Pompei – 11 e 25 settembre ore 17,30 Villa Arianna – 18 settembre ore 17,30 Lectiones e reading teatrali e Cinema Montil di Castellammare “Che cosa è stato il cinema italiano” Ottobre/novembre
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Scena mitica – Incontri con i mondi classici. Leda, Arianna e Diana. Tre donne, tre miti classici, tre racconti di passioni e tormenti. Apre con queste “storie di seduzione e castigo” la prima parte della rassegna “Scena mitica. Incontri con i mondi classici” organizzata dal Parco archeologico di Pompei con la collaborazione dell’Associazione A voce Alta.

Due incontri al Teatro grande di Pompei e uno a Villa Arianna dedicati alla mitologia antica a settembre, e una seconda parte “Che cosa è stato il cinema italiano” nei mesi di ottobre e novembre, con la visione di classici d’autore restaurati, presso il Cinema Montil di Castellammare.

Un progetto che, fin dal titolo, amplia il concetto di ‘classico’, estendendolo al contemporaneo, secondo una prospettiva multifocale e angoli visuali differenti. Ecco perché si parla di mondi classici, al plurale.

La rassegna è divisa in due sezioni. La prima “Storie di seduzione e castigo” ha in programma tre incontri di riflessione sul mito tra letteratura e teatro e prevede le letture di tre Signore della scena italiana. Si parte con Leda e il cigno, l’11 settembre (ore 17.30) al Teatro Grande degli Scavi con una Lectio di Laura Pepe e la lettura scenica di Elena Bucci. Segue il 18 settembre, a Villa Arianna a Stabia (ore 17.30), con Arianna e Teseo, la Lectio di Corrado Bologna, accompagnata dalla lettura scenica di Valentina Carnelutti. E di nuovo al Teatro Grande di Pompei, il 25 settembre (ore 17.30) l’appuntamento dedicato al mito di Diana e Atteone, Lectio di Gennaro Carillo e lettura scenica di Federica Rosellini.

“Tre temi mitici che hanno avuto grande fortuna iconografica a Pompei e a Stabia e che saranno destinati a lunga durata nell’immaginario dell’Europa occidentale. – dichiara Massimo Osanna – Il titolo scelto, “Storie di seduzione e castigo”, identifica nell’eros e nella hybris (la tracotanza) il denominatore comune di questi meravigliosi racconti immorali, che tanto turbavano, attraendolo, Platone. Un denominatore che si salda perfettamente ai percorsi di ricerca, ed espositivi, da tempo intrapresi dal Parco Archeologico di Pompei: dalla mostra Venustas – che è una mostra sulla grazia e la bellezza, nonché sulla seduzione – e al film appena prodotto sul tema dell’eros, con Isabella Rossellini, in uscita a novembre nelle sale cinematografiche.”

La seconda parte della rassegna “Che cosa è stato il cinema italiano” in programma al Cinema Montil di Castellammare di Stabia, avrà inizio con Viaggio in Italia di Rossellini, al quale seguirà la proiezione di un campione rappresentativo non solo dei migliori restauri degli ultimi anni, ma soprattutto di una stagione in cui il cinema italiano riusciva a cogliere i tratti distintivi dell’ethos nazionale e al tempo stesso si affermava nel mondo come un modello di linguaggio nuovo. Una stagione aurea, e per molti versi irripetibile.

Le opere selezionate – Una giornata particolare di Ettore Scola, I mostri e Il sorpasso di Dino Risi, La donna scimmia di Marco Ferreri, Todo modo di Elio Petri – offrono uno spaccato che, per quanto parziale, aiuta a comprendere il valore assoluto di quei classici, immuni dall’usura del tempo.

Un ‘opportunità unica per apprezzare pagine così cruciali, e globalmente riconosciute della nostra cultura, vedendo o rivedendo le pellicole – al cinema – restituite in forma smagliante.

“Il legame tra un classico restaurato e Pompei è in re – dichiara Gennaro Carillo – non solo perché in uno di questi titoli, “Viaggio in Italia di Rossellini”, Pompei e l’archeologia giocano un ruolo decisivo, ma perché questi classici hanno in comune con Pompei la caducità, l’estrema vulnerabilità, quella deteriorabilità che soltanto l’amorevolezza e la costanza di una cura scientificamente rigorosa possono contrastare

Non solo: il classico, che è un’opera senza tempo (o comunque senza scadenza: se Sciascia paragonava alle uova i libri normali, Pontiggia definiva i classici i contemporanei del futuro), vive nella sua tradizione, che è fatta di riusi e di abusi, di volgarizzamenti e trivializzazioni, di deferenza e infedeltà.”

Il progetto è organizzato dal Parco archeologico di Pompei con la collaborazione dell’associazione A voce alta, presieduta da Marinella Pomarici. La curatela è e di Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei e di Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e alla Federico II. Per la sezione cinema ci si vale della collaborazione di Stefano Francia di Celle, Direttore del Torino Film Festival e curatore della sezione Classici della Mostra del Cinema di Venezia.

La rassegna si è avvalsa, inoltre, della collaborazione del Cinema Montil e di Surf Film.

INFO spettacoli

TEATRO GRANDE E VILLA ARIANNA

La partecipazione agli incontri è gratuita su prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo mail scenamitica@gmail.com, per un massimo di 200 persone.

La disposizione del pubblico sarà soggetta alle misure di distanziamento sociale previste dalla normativa sanitaria in corso.

CINEMA MONTIL
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti

Il calendario delle proiezioni sarà a breve comunicato sul sito www.pompeiisites.org

SCENA MITICA
Incontri con i mondi classici
STORIE DI SEDUZIONE E CASTIGO
11 settembre 2020, ore 17.30 (ingresso pubblico ore 17) Pompei, Teatro Grande degli Scavi

Leda
Lectio di Laura Pepe

Lettura scenica di Elena Bucci

18 settembre 2020, ore 17.30 (ingresso pubblico ore 17) Stabia, Villa Arianna

Arianna
Lectio di Corrado Bologna

Lettura scenica di Valentina Carnelutti

25 settembre 2020, ore 17.30 (ingresso pubblico ore 17) Pompei, Teatro Grande degli Scavi

Atteone
Lectio di Gennaro Carillo

Lettura scenica di Federica Rosellini

CHE COSA È STATO IL CINEMA ITALIANO
Un viaggio tra i classici restaurati

Ottobre-novembre 2020

Castellammare di Stabia, Cinema Montil Viaggio in Italia, di Roberto Rossellini Una giornata particolare, di Ettore Scola I mostri, di Dino Risi

Il sorpasso, di Dino Risi

La donna scimmia, di Marco Ferreri

Todo modo, di Elio Petri

Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo mail: scenamitica@gmail.com

Il Progetto è del Parco Archeologico di Pompei con la collaborazione dell’Associazione ONLUS A voce alta, presieduta da Marinella Pomarici
Collaborazioni: Surf Film, Cinema Montil
Idea, progetto e cura: Massimo Osanna e Gennaro Carillo
Co-curatela per la sezione Che cosa è stato il cinema italiano: Stefano Francia di Celle
Organizzazione generale (per A Voce alta): Rosa Di Sarno


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2020 - 12:11


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE