#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

La storia e l’economia dell’Italia a partire dal dopoguerra



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Italia: storia ed economica dal dopoguerra

Dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia ha vissuto un forte cambiamento nella sua struttura economica. Si è trasformata da paese agricolo a una delle economie più industrializzate del mondo. La forza dietro il miracolo economico del dopoguerra era lo sviluppo di piccole e medie imprese nei settori maggiormente legati all’esportazione. Nei decenni successivi l’economia ha avuto alti e bassi. Essendo un Paese con pochissime risorse naturali, l’Italia è fortemente dipendente dalle importazioni di petrolio; per questo motivo l’economia è stata duramente colpita dalle due crisi petrolifere avvenute negli anni ’70. Di conseguenza si è vissuta una fase di stagflazione, un termine che in economia unisce le due parole “stagnazione” ed “inflazione”: una crescita economica debole combinata con un’elevata disoccupazione e un alto tasso di inflazione. L’economia ha iniziato a riprendersi all’inizio degli anni ’80 grazie all’attuazione di un piano di ripresa. Le politiche monetarie restrittive hanno abbassato l’inflazione, mentre le politiche orientate alla crescita e al bilancio hanno ridotto la spesa pubblica e inasprito il deficit di bilancio. Oggi l’economia è incentrata soprattutto sui nuovi media che, per molte aziende, sono la fonte principale degli introiti annuali. Pensiamo ad esempio agli acquisti in game tramite le mobile App, i divertimenti come roulette77 migliori giochi in Italia o lo streaming on demand, stanno rivoluzionando l’industria e la nuova economia.

Come si è evoluta l’economia nel corso degli anni

Prima degli anni ’80, la maggior parte delle aziende statali italiane facevano parte del motore chiave della crescita del paese. Tuttavia, a metà degli anni ’80, il settore statale ha iniziato a creare “distorsioni” nell’economia. La cattiva gestione della spesa pubblica ha portato a un deterioramento delle finanze pubbliche e ha innescato un sistema in cui serpeggiava la corruzione. Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 è stata condotta una fase di privatizzazione. Il ruolo in diminuzione dello Stato nell’economia ha creato più spazio per gli investimenti privati. Nel 1999 l’Italia si è qualificata per adottare l’euro ed è entrata nell’Unione Monetaria Europea (UEM), e così l’euro è stato introdotto ufficialmente nell’economia il 1° gennaio 2002. In seguito l’Italia è stata colpita dalla crisi finanziaria nel 2007; da allora l’economia ha conosciuto una profonda crisi. Nel tentativo di affrontare la recessione, il governo ha approvato due importanti pacchetti di austerità. Il primo, sotto l’amministrazione di Silvio Berlusconi, è stato attuato nel maggio 2010 e ha totalizzato 24 miliardi di euro. Successivamente, nel dicembre 2011, il governo guidato da Mario Monti ha introdotto un pacchetto di austerità da 30 miliardi di euro. Mentre il primo pacchetto era incentrato su una riduzione della spesa pubblica al fine di ridurre il deficit di bilancio e il debito pubblico della nazione, il secondo ha introdotto, tra le altre misure, una serie di aumenti fiscali. Il governo in carica di Matteo Renzi ha invece puntato a mitigare gli effetti della crisi finanziaria. La sua amministrazione ha introdotto riforme economiche e strutturali; le più importanti sono la riforma del senato, la riforma del lavoro e la legge elettorale. L’idea è quella di fare in modo che le riforme promesse si concretizzino effettivamente, così da poter sostenere la crescita e rafforzare la posizione dell’Italia nel mercato globale.

La crisi finanziaria degli ultimi anni

L’Italia è stato un paese debitore nella maggior parte degli ultimi dieci anni. In seguito alla crisi finanziaria del 2008, in Italia e in altri paesi, si è subito un improvviso arresto degli afflussi di capitali privati ​​poiché il livello del debito pubblico è diventato insostenibile. l’Italia, facente parte dell’Eurozona, non può riequilibrare il proprio conto corrente adeguando il tasso di cambio a proprio piacere. Di conseguenza il paese insieme ad altre nazioni, è entrato in un sistema chiamato TARGET2; un sistema che consente di sostituire i flussi di capitali privati ​​con flussi di capitali pubblici. Questo ha consentito ai paesi in difficoltà di gestire gradualmente il saldo delle partite correnti, permettendo così di scendere dal 3,4% del 2010 a quasi zero nel 2012.


 


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2020 - 17:08

facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE