#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

La Fondazione Sorrento al fianco del Premio ‘Penisola Sorrentina’, con Danilo Rea

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sorrento ospiterà la venticinquesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina” organizzato quest’anno in collaborazione con la Fondazione Sorrento. Danilo Rea sarà il presidenza della sezione musica.

 

 

Fervono i preparativi per la venticinquesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina”, in programma a Sorrento il 23 e il 24 ottobre prossimi.
La Città del Tasso si prepara ad accogliere a fine ottobre ospiti di fama nazionale della cultura e dello spettacolo per lo speciale “Torna a Surriento”, ideato dal patron Mario Esposito con la collaborazione della Fondazione Sorrento, diretta da Gaetano Milano, e della Amministrazione comunale.
Arriva la conferma ufficiale della partecipazione del jazzista internazionale Danilo Rea, in veste di presidente della sezione musica della kermesse.
“Ho aderito all’invito di Mario Esposito e tornerò a Sorrento con estremo piacere. La Penisola Sorrentina è il cuore dell’arte, della tradizione musicale. Da Sorrento lanceremo una grande sfida per lo speciale Torna a Surriento. La musica del resto è una strana poesia, muove le emozioni e porta alla mente ricordi dimenticati, nasce ovunque ed aggrega, superando la parola attraverso le note, diffondendo un messaggio di pace”,dichiara il compositore e pianista internazionale, compagno di viaggio con Mina, Paoli, Baglioni e tantissimi interpreti.

L’iniziativa punterà quest’anno al mondo dell’audiovisivo per la parte spettacolare e all’impegno civile per il settore culturale.

Sono già tanti gli affezionati, che in queste ore stanno confermando all’organizzazione la loro partecipazione al progetto che intende rilanciare il brand di Sorrento. Tra questi: Luca Barbareschi, Vanessa Gravina, Giancarlo Magalli, Magdi Allam, solo per citarne alcuni.
In arrivo anche adesioni governative da Roma.
Sorrento si prepara, così, ad essere al centro di un dibattito nazionale sui temi del turismo, dell’ambiente e della cultura.

Il nuovo Sindaco di Sorrento, il cui nome uscirà dalle urne del ballottaggio il 5 ottobre prossimo, si troverà da subito catapultato nel vivo dei lavori di preparazione di questa prestigiosa kermesse di rilevanza nazionale, con l’obiettivo di riproporre l’immagine di Sorrento, come culla della cultura e della ospitalità, in linea con la proposta di Federalberghi che punta a Sorrento Capitale della Cultura.
Di grande rilievo sarà infatti il Simposio organizzato dal Premio su Turismo, Ambiente e Cultura, durante il quale verrà ufficialmente proclamata la “Carta di Sorrento”, un documento di principi sostenibili su cui poter in futuro avviare proposte di azioni strategiche per il rilancio.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Settembre 2020 - 12:12

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie