L’incidente stradale in questione risale al 15 settembre 2017, quando una ragazza di 22 anni in sella a uno scooter venne investita dall’auto di De Luca che percorreva via Giovanni Negri in direzione opposta rispetto a quella consueta, secondo quanto permesso da un’ordinanza del Comune risalente al 2008 (anno in cui De Luca era sindaco di Salerno) per i “veicoli forze di polizia”. Alla guida dell’auto del presidente sedeva Claudio Postiglione, dipendente della Polizia municipale di Salerno, nominato con decreto del presidente della Giunta regionale nella Segreteria del presidente (con la funzione ‘Rapporti con strutture regionali e istituzioni locali) insieme ad altri tre colleghi: Gianfranco Baldi, nominato responsabile Rapporti con Conferenza Stato-Regioni, Conferenza unificata e organi legislativi nazionali, Giuseppe Muro, nominato responsabile Rapporti con i consiglieri regionali, e Giuseppe Polverino, nominato responsabile Rapporti con Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, tutti per l’intera durata del mandato presidenziale.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: De Luca indagato per abuso d’ufficio e truffa per i suoi autisti
Sono proprio i decreti 62, 63, 64 e 65 del 10 marzo 2016 quelli finiti sotto la lente d’ingrandimento dei magistrati napoletani. Ma il particolare del vigile urbano di Salerno alla guida dell’auto del presidente della Regione Campania non sfuggì alle opposizioni e, in particolare, all’allora consigliere regionale di Forza Italia Severino Nappi (oggi candidato con la Lega): al riguardo, il 20 settembre 2017, Nappi presentò un’interrogazione rivolta al capo di Gabinetto del presidente della Giunta regionale, al direttore generale per le Risorse umane della Giunta regionale, al procuratore della Repubblica di Napoli e al procuratore presso la Corte dei Conti della Campania.
Nell’interrogazione, Nappi chiedeva di conoscere “le ragioni per le quali l’autovettura dell’ente in uso al presidente della Giunta risulti abitualmente condotta da personale diverso da uno dei circa 20 dipendenti in ruolo presso l’Amministrazione regionale inquadrati con mansioni di autista” e le disposizioni normative “in forza delle quali è consentita tale assegnazione a soggetti inquadrati e assegnati allo svolgimento di funzioni differenti” e “che consentono l’attribuzione al dipendente pubblico in tale contesto di un trattamento economico corrispondente a quello di dirigente”.
Nappi chiedeva infine di conoscere “la rispondenza al vero che analoghe mansioni del Postiglione e analogo trattamento economico corrispondente a quello di dirigente siano stati attribuiti anche ai signori Gianfranco Baldi, Giuseppe Muro e Giuseppe Polverino, tutti dipendenti del Comune di Salerno con inquadramento nei ruoli della locale polizia municipale e tutti comandati presso l’Amministrazione regionale”.
È degenerata in una rissa violenta la notte del 4 maggio in una discoteca di… Leggi tutto
Nuovo colpo della Polizia di Stato nel contrasto al traffico di droga nei quartieri orientali… Leggi tutto
Al Salone internazionale del libro di Torino, si scatena un tributo esplosivo all'icona musicale Pino… Leggi tutto
Era fermo nei pressi di un istituto superiore, con uno zaino in spalla e un’attività… Leggi tutto
Continua la linea dura della Questura di Napoli nella lotta al traffico di droga. Nella… Leggi tutto
Milano - Un nuovo sviluppo nell'inchiesta denominata 'Doppia Curva', condotta dalla Procura Distrettuale Antimafia di… Leggi tutto