Entro il 30 settembre sarà possibile beneficiare del bonus per l’acquisto di abbonamenti a internet e per la richiesta in comodato d’uso di pc o tablet.Potrebbe interessarti
Leggi di più suAttualitàE' morta Ornella Vanoni: aveva 91 anni , icona della musica italiana che ha segnato generazioni
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Potrebbe interessarti
E' morta Ornella Vanoni: aveva 91 anni , icona della musica italiana che ha segnato generazioni
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Le famiglie con redditi inferiori ai 20 mila euro potranno beneficiare di un voucher complessivo di 500 euro, suddiviso in un bonus da 200 euro per l’acquisto di un abbonamento a una connessione internet veloce e in un ulteriore bonus pari a 300 euro, utile per avere un computer in comodato.
I voucher saranno destinati agli operatori telefonici, che riconosceranno agli utenti, in possesso dei requisiti reddituali richiesti, delle offerte commerciali, ovvero sconti per l’acquisto di pc/tablet o connessioni alla rete. In merito a questa iniziativa, fortemente voluta dalla Ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, sono stati stanziati 200 milioni di euro, cifra che con ogni probabilità sarà integrata da ulteriori 350 milioni, con lo scopo di riconoscere un bonus da 500 euro alle famiglie con Isee pari o inferiore a 50 mila euro e alle Piccole e medie imprese. Il voucher per le famiglie con reddito fino a 50 mila euro, per il momento, avrà bisogno di tempi più lunghi affinché possa essere riconosciuto agli utenti, in quanto servirà l’autorizzazione all’erogazione da parte della Commissione dell’Unione europea.





