AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 08:26
15.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 08:26
15.3 C
Napoli

Il coraggio di lottare per essere se stessi: Red Soes racconta la storia di Daniela Falanga

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il coraggio di lottare per essere se stessi: Red Soes racconta la storia di Daniela Falanga

In occasione della 77esima edizione del Festival del Cinema di Venezia, sarà presentato il trailer del documentario Red Shoes, nello spazio dedicato al Festival di Cinecibo di Donato Ciociola nell’Italia Pavillon dell’Hotel Excelsior. L’appuntamento è domenica 6 settembre alle ore 14.

Tratto dalla storia vera di Daniela Lourdes Falanga, nato Raffaele, figlio di un boss della camorra ora all’ergastolo. Daniela si è trovata di fronte a tanti ostacoli e pregiudizi , ma nonostante ciò non ha abbandonato il suo percorso per essere una donna, come ha sempre desiderato. Attualmente è un’attivista dei diritti civili LGBTQ+, nonché prima donna transgender ad essere stata eletta presidente dell’Arcigay di Napoli.

Daniela è legata sentimentalmente da tre anni ad Ilario, che ha compiuto il percorso inverso diventando uomo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCinema
Insieme desiderano una gravidanza che porterà avanti Ilario per coronare il sogno di essere genitori.

Il documentario è stato girato fra Napoli, Torre Annunziata, Pompei e Castellammare di Stabia, dalla troupe di Cameraworks, con regia di Isabella Weiss, il soggetto dell’autrice Raffaela Anastasio. Gianni Mammolotti, candidato al David di Donatello con Malarazza, ha diretto la fotografia, mentre il musicista Marco Zurzolo la colonna sonora.

A cura di Ivana Rita Afeltra
Foto di Raffaela Anastasio

Articolo pubblicato il 2 Settembre 2020 - 08:32 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!