Coronavirus
Coronavirus: in Campania in aumento età dei contagiati

Coronavirus: in Campania in aumento età dei contagiati
Nelle due ultime settimane si e’ osservato un aumento significativo dell’eta’ media dei casi positivi in Campania. E’ un passaggio dell’ordinanza regionale, emanata oggi, che impone l’utilizzo delle mascherine anche all’aperto. Un aumento di casi legato temporalmente, alle infezioni contratte tra fine agosto e settembre 2020. L’ipotesi, secondo quanto riportato, e’ “probabilmente” legata alla trasmissione “dalla popolazione piu’ giovane a quella piu’ fragile o anziana, soprattutto all’interno della famiglia” che “si riflette in un maggiore impegno dei servizi ospedalieri”. Rispettare le misure di prevenzione e la quarantena raccomandate dalle autorita’ sanitarie “resta un elemento cruciale ed ineludibile per contrastare la diffusione dell’infezione”. La riduzione nei tempi tra l’inizio della contagiosita’ e l’isolamento resta un elemento fondamentale per il controllo della diffusione dell’infezione. “E’ necessario – si legge nel testo – mantenere elevata la resilienza dei servizi territoriali, continuare a rafforzare la consapevolezza e la compliance della popolazione al rispetto delle misure di controllo, realizzare la ricerca attiva ed accertamento diagnostico di potenziali casi, l’isolamento dei casi, la quarantena dei loro contatti stretti”. Azioni ritenute “fondamentali per controllare la trasmissione ed eventualmente identificare rapidamente e fronteggiare recrudescenze epidemiche”. Cosi’ come “rimane fondamentale mantenere una elevata consapevolezza della popolazione generale sul peggioramento della situazione epidemiologica e sull’importanza di continuare a rispettare in modo rigoroso tutte le misure necessarie a ridurre il rischio di trasmissione quali l’igiene individuale, l’uso delle mascherine e il distanziamento fisico”.

Attualità
Vaccini, oltre 972mila persone vaccinate in Italia. Campania prima col 92,4%

Vaccini, oltre 972mila persone vaccinate in Italia. Campania prima col 92,4%.
Sono 972.099 le somministrazioni dei vaccini anti-Covid secondo il report di questa mattina del ministero della Salute. Il numero è pari al 64.4% delle dosi consegnate finora, che sono 1.455.675.
La regione con il rapporto piu’ alto tra somministrazioni e vaccini consegnati e’ la Campania (92,4%), quella con il piu’ basso la Calabria (39,4%). Sono stati vaccinati 734.969 operatori sanitari e sociosanitari, 155.865 tra personale non sanitario e 81.265 ospiti di strutture residenziali assistite.
A due settimane dall’inizio delle vaccinazioni anti Covid-19, che hanno coinvolto a oggi oltre di 972 mila adulti in Italia, sono cominciati gli studi clinici per testare il vaccino in eta’ pediatrica. Attualmente i due vaccini autorizzati in Europa dall’Ema sono quelli di Pfizer/BioNTech e di Moderna. Il primo non puo’ essere iniettato a bambini e ragazzi al di sotto dei 16 anni e il secondo ai minori di 18.
-
Castellammare di Stabia4 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca2 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca3 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore